La Dolce Vita

Armadini Collection


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

CARISMA FLY

Da sito industriale dismesso a vivace spazio pubblico
Sinterbecken Square è il progetto firmato Metaform Architects che valorizza il patrimonio storico del Lussemburgo per creare un luogo di comunità
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
DA SITO INDUSTRIALE DISMESSO A VIVACE SPAZIO PUBBLICO
30/01/2024 - Sfruttare la storia e la cultura di un luogo per creare uno spazio pubblico dinamico e inclusivo. Su queste premesse si basa Sinterbecken Square, il progetto nel Sud del Lussemburgo firmato Metaform architects. Il masterplan trasforma uno storico sito industriale dismesso in un luogo di comunità, valorizzando il patrimonio culturale secondo un approccio circolare e sostenibile.

Un tempo emblematico per il suo ruolo nella produzione dell'acciaio, il sito vede al suo centro un colossale cilindro di 45 metri di diametro che ospitava un ventilatore ad alta velocità per raffreddare rapidamente il minerale proveniente dagli altiforni. Abbandonato per decenni dopo lo smantellamento dell'impianto, il luogo è stato sottoposto a un'intensa opera di disinquinamento, per diventare oggi un simbolo di conservazione responsabile del patrimonio e di sviluppo urbano sostenibile.

Il progetto mantiene la forma circolare dei bacini di sinterizzazione, le pareti e le travi in cemento originarie, e realizza un'innovativa rampa ad anello infinito. Gli spazi verdi, le piante autoctone e il bacino idrico migliorano l'estetica e contribuiscono al benessere dell'ecosistema locale, favorendo un polo comunitario attrattivo.


User Experience

Elementi di design assicurano un alto livello di user experience, rispondendo a diverse preferenze. La terrazza, i negozi, i gradini e le piante offrono vantaggi pratici, come un potenziale giardino di erbe fresche per il proprietario del ristorante. L'inclusione di un'area di consegna con accesso antincendio garantisce funzionalità e sicurezza. L'anello di 200 metri diventa per i bambini uno spazio per giocare, mentre i genitori possono osservarli dalla terrazza del caffè.

Un approccio democratico e inclusivo che favorisce un senso di comunità, assecondando i bisogni delle varie fasce di pubblico. La natura adattabile del progetto, con spazi previsti per il bar e il ristorante, garantisce un'evoluzione continua per soddisfare le esigenze in continua evoluzione, pur mantenendo un focus sull'uso.

Il progetto fonde senza soluzione di continuità la conservazione storica con la funzionalità contemporanea: lo scopo è armonizzare il contesto storico con i principi del design moderno, dando vita a uno spazio urbano unico.
 

L'approccio sostenibile del progetto

L'innovazione del progetto va oltre l'adozione di nuove tecnologie, ma comprende un approccio olistico che valorizza le risorse esistenti. La scelta di non ripartire da zero, ma di riutilizzare ciò che già esiste, riflette l'impegno a costruire a costi inferiori e con maggiore rispetto. Un patrimonio storico deprezzato assume ora una nuova identità, diventando uno spazio attraente e vivace.

Sinterbecken Square contribuisce in modo significativo alla riduzione delle emissioni di CO2 a livello globale: conservando il 100% della struttura in calcestruzzo dell'ex sito industriale, il progetto evita un'ulteriore produzione, riducendo in modo sostanziale le emissioni di carbonio associate, un elemento chiave per abbracciare un modello di economia circolare.

Il progetto va oltre la riduzione delle emissioni incorporando 6.800 metri quadrati di spazio verde con 20 specie di piante autoctone e 40 nuovi alberi. Oltre a migliorare l'estetica, questo spazio verde contribuisce all'assorbimento di carbonio, mitigando l'impatto ambientale complessivo.

Inoltre, un serbatoio d'acqua migliora la funzionalità del sito e fornisce una fonte d'acqua sostenibile per gli edifici e le piantagioni vicine, riducendo la dipendenza da sistemi di approvvigionamento idrico ad alta intensità di risorse.

Dando priorità al riutilizzo e all'integrazione, il progetto ridefinisce in modo innovativo la nozione convenzionale di progresso, dimostrando che la vera innovazione comprende pratiche sostenibili, conservazione culturale e rivitalizzazione del contesto storico.

  Scheda progetto: Sinterbecken
Jessi Lang
Vedi Scheda Progetto
Jessi Lang
Vedi Scheda Progetto
Jessi Lang
Vedi Scheda Progetto
Jessi Lang
Vedi Scheda Progetto
Jessi Lang
Vedi Scheda Progetto
Metaform
Vedi Scheda Progetto
Metaform
Vedi Scheda Progetto
Metaform
Vedi Scheda Progetto
Metaform
Vedi Scheda Progetto
Metaform
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
07.06.2024
Spazio Antonioni: Alvisi Kirimoto firma il museo dedicato al Maestro del cinema
07.06.2024
Apre il Serpentine Gallery Pavilion 2024: ecco l’Archipelagic Void di Minsuk Cho
06.06.2024
Arte, Architettura e Design per Casa Italia Parigi 2024
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/06/2024 - ordine degli architetti di treviso in piazza delle istituzioni - blocco h, 31100, treviso tv
Quando l'architetto mette in Luce

18/06/2024 - bologna
Opentour 2024 – Art is coming out
Evento diffuso a Bologna
29/06/2024 - palazzo attems petzenstein, gorizia
Italia Sessanta. Arte, Moda e Design. Dal Boom al Pop

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Metaform architects

Sinterbecken

 NEWS CONCORSI
+07.06.2024
Al via il 9° Design Awards “Accendi la tua idea”
+07.06.2024
Realizzazione del nuovo Centro civico e culturale di Monteceneri
+06.06.2024
Borse di studio sul paesaggio: online il bando della decima edizione
+05.06.2024
Al via la 5a edizione del Premio Berlino
+03.06.2024
Al via 'Welcome to Napoli - Design per la città accogliente'
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_Flos
Iconica
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata