La Dolce Vita

Armadini Collection


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

CARISMA FLY

YAC e Artesella lanciano “Calamity Atelier”
Idee per la rigenerazione del Parco d’Arte distrutto dalla tempesta
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

03/12/2018 - YAC - Young Architects Competitions e Arte Sella lanciano “Calamity Atelier”, un concorso di idee per la rigenerazione del più grande e prestigioso parco d’arte del mondo contemporaneo colpito duramente dalla tempesta senza precedenti dello scorso ottobre.

In qualsiasi cultura, in qualunque religione, le montagne hanno rappresentato il luogo di incontro con il divino. Lì, dove la terra si protende verso il cielo, l’uomo ha da sempre intravisto un significato ulteriore, uno spazio mistico di contatto con l’invisibile, con la trascendenza: il luogo dove culminano le umane avventure ed è possibile ottenere risposte ai più tormentati enigmi.
In un mondo che ogni giorno vede erodersi spazi di sacralità, le montagne rappresentano ancora un limite inviolato, una soglia difficilmente accessibile, dove le strutture umane faticano ad intaccare equilibri ancestrali che ancora possono suscitare esperienze preziose.

Una di queste esperienze è senza dubbio Arte Sella. Stretta fra 2 creste rocciose, da oltre 30 anni Arte Sella porta fra le montagne dell’omonima valle le più sorprendenti firme dell’arte e dell’architettura contemporanea: geni creativi che qui hanno lasciato la propria traccia, generando il percorso d’arte-natura più importante al mondo. Ma le montagne possono essere volubili e la natura, come noto, sa essere madre, e può essere matrigna.

La notte del 29 ottobre 2018 una tempesta senza precedenti investe Arte Sella, spezzando ettari di boschi secolari e lasciando dietro sé una devastazione di fango, ceppi sradicati ed alberi abbattuti.

Ferita e profondamente danneggiata, oggi più che mai Arte Sella necessita di creatività e progettualità: per questo YAC è lieta di presentare Calamity Atelier, il concorso per rigenerare il parco d’arte attraverso un sistema di atelier e opere architettoniche orientati a facilitare il ritorno di artisti e visitatori fra queste montagne.

Che dimore costruire per illustri artisti e geni creativi? Come facilitare, attraverso l’architettura, il ritorno a luoghi duramente colpiti da una catastrofe naturale?

Sulle montagne spezzate dalla tempesta, gli architetti potranno immaginare un sistema di opere volto a ripristinare il fascino e la bellezza di un contesto di sperimentazione artistica fra i più straordinari e raffinati. Come moderni santuari gli interventi che il concorso intende suscitare si orienteranno a trasformarsi la meta di pellegrinaggio per visitatori ed artisti, che stagione dopo stagione potranno assistere e contribuire alla rinascita del parco, nell’infinito ciclo di una natura qui rappresentata da una delle proprie espressioni più imprevedibili e magniloquenti: le montagne.

L’iniziativa mette a disposizione un montepremi di € 15.000 per i progetti vincitori che saranno valutati da una giuria internazionale che vede la partecipazione di Sou Fujimoto (Sou Fujimoto Architects), Kongjian Yu (Turenscape), Patrick Lüth (Snøhetta), Michele De Lucchi (aMDL Michele De Lucchi Studio), Marco Imperadori (Politecnico di Milano), Flavio Carli (Comune di Borgo Valsugana) ed Emanuele Montibeller (Arte Sella).

Le iscrizioni aperte lo scorso 26 novembre, saranno aperte fino al 17/02/2019 (h 23.59 GMT).
Il termine per la consegna degli elaborati è fissato per il 20/02/2019 (h 12.00- mezzogiorno - GMT).



Kengo Kuma - Kodama - Ph Giacomo Bianchi


Michele de Lucchi - Dentro Fuori - Ph Giacomo Bianchi

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
YAC e Arte Sella

Calamity Atelier

La notte del 29 Ottobre 2018 una tempesta senza precedenti investe Arte Sella, spezzando ettari di boschi secolari e lasciando dietro sé una devastazione di fango, ceppi sradicati ed alberi abbattuti. Ferita e profondamente danneggiata, oggi più che mai Arte Sella necessita di creatività e progettualità: per questo YAC è lieta di presentare Calamity Atelier, il concorso per rigenerare il più grande parco d’arte del mondo contemporaneo, attraverso un sistema di atelier ed opere architettoniche orientate a facilitare il ritorno di artisti e visitatori fra queste montagne. Che dimore costruire per illustri artisti e geni creativi? Come facilitare, attraverso l’architettura, il ritorno a luoghi duramente colpiti da una catastrofe naturale?



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
07.06.2024
Spazio Antonioni: Alvisi Kirimoto firma il museo dedicato al Maestro del cinema
07.06.2024
Apre il Serpentine Gallery Pavilion 2024: ecco l’Archipelagic Void di Minsuk Cho
06.06.2024
Arte, Architettura e Design per Casa Italia Parigi 2024
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/06/2024 - ordine degli architetti di treviso in piazza delle istituzioni - blocco h, 31100, treviso tv
Quando l'architetto mette in Luce

18/06/2024 - bologna
Opentour 2024 – Art is coming out
Evento diffuso a Bologna
29/06/2024 - palazzo attems petzenstein, gorizia
Italia Sessanta. Arte, Moda e Design. Dal Boom al Pop

gli altri eventi
Kengo Kuma - Kodama - Ph Giacomo Bianchi
Michele de Lucchi - Dentro Fuori - Ph Giacomo Bianchi
 NEWS CONCORSI
+07.06.2024
Al via il 9° Design Awards “Accendi la tua idea”
+07.06.2024
Realizzazione del nuovo Centro civico e culturale di Monteceneri
+06.06.2024
Borse di studio sul paesaggio: online il bando della decima edizione
+05.06.2024
Al via la 5a edizione del Premio Berlino
+03.06.2024
Al via 'Welcome to Napoli - Design per la città accogliente'
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_Flos
Iconica
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata