Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Álvaro Siza a Enna con una lectio magistralis e una mostra antologica
Archiportale è media partner dell'evento
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
14/07/2011 – Si terrà domani, 15 Luglio, la lectio magistralis dell’architetto portoghese Álvaro Siza a Enna.
 
L’evento, in programma presso la SalaCinemaGRIVI, dà il via a una serie di iniziative culturali volte a “scandagliare l’universo Siza”e promuoverne la conoscenza. Particolare rilievo ha la mostra antologica dedicata alle opere dell’architetto Pritzker Prize (1992), che verrà inaugurata domani sera presso Castello di Lombardia, Palazzo Militello, Galleria Civica e la Torre di Federico II. Archiportale è media partner dell'evento.
 
Al centro dell’esposizione progetti, disegni originali, plastici, sculture, lampade e mobili progettati da Alvaro Siza. Il progetto per l'ingresso all'Alhambra è inedito e verrà presentato a Enna in prima mondiale durante la lectio magistralis.
 
Il maestro portoghese è uno dei protagonisti principali e modello di riferimento per la rinascita sociale ed architettonica del Portogallo. Nato a Matosinhos nel 1933, si laurea all’Università di Oporto nel 1955 e subito dopo apre il proprio studio di architettura. Dalla fine degli anni ’70 il suo lavoro comincia a essere  progressivamente riconosciuto anche all’estero. Ha realizzato il Padiglione del Portogallo all’Expo di Lisbona del 1998, il Museo di Arte Contemporanea a Santiago de Compostela, la Chiesa di Santa Maria a Marco de Canavezes e il recentissimo il Museo di Ibere Camargo a Porto Alegre, in Brasile.
 
Al prestigioso Pritzker Prize del 1992, lo scorso anno si è aggiunta la Royal Gold Medal donatagli dal Royal Institute of British Architects. In italiano ha pubblicato due raccolte di scritti, Scritti di architettura, Milano 1996, e Immaginare l’evidenza, Bari 1998; inoltre, è stata dedicata una monografia alla sua opera, Kenneth Frampton, Álvaro Siza. Tutte le opere, Milano 2005.
 
La Mostraè stata concepita nell’intento di fare una sintesi su cinquant’anni di carriera e trent’anni di ricerche teoriche dedicate al lavoro di Siza. L’iniziativa intende interrogarsi sulla straordinarietà dell’influenza del pensiero siziano nell’età contemporanea, sul significato che il suo lavoro svolge per l’affermazione del pensiero attuale e il rapporto con la classicità offerto dallo straordinario confronto con alcune opere significative della cultura architettonica del Mediterraneo.

  Scheda progetto: Iberê Camargo Museum
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Puerta Nueva
Juan Domingo Santos
Vedi Scheda Progetto
Juan Domingo Santos
Vedi Scheda Progetto
Juan Domingo Santos
Vedi Scheda Progetto
Juan Domingo Santos
Vedi Scheda Progetto
Juan Domingo Santos
Vedi Scheda Progetto
Juan Domingo Santos
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: SAAL - BOUÇA
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda evento:
Mostra:
15/07-15/09 ENNA
Alvaro Siza a Enna. Mostra + Lectio Magistralis


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
11.11.2025
Alla Bibliotheca Hertziana un tributo artistico a un edificio destinato a scomparire
07.11.2025
'M.C. Escher. Tra arte e scienza' a Milano
07.11.2025
Nel segno dello spazio: Ignazio Gardella e l’arte di costruire la città
le altre news

  Scheda progetto:
Álvaro Siza Vieira

Iberê Camargo Museum
  Scheda progetto:
Álvaro Siza Vieira, Juan Domingo Santos

Puerta Nueva
  Scheda progetto:
Álvaro Siza Vieira

SAAL - BOUÇA
  Scheda evento:
15/07-15/09 ENNA
Alvaro Siza a Enna. Mostra + Lectio Magistralis

 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata