BARONA

Fos Ceramiche


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Valorizzazione della sede del Parco Nazionale dell’Appennino tosco emiliano
Sita in località Sassalbo, in gara idee in un’ottica di multifunzionalità
Autore: daniela colonna
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
19/04/2011 - Il Parco nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano ha lanciato un concorso di  progettazione a grado unico finalizzato all’acquisizione di un progetto per lavalorizzazione dei locali della sede del Parco in località Sassalbo, provincia di Massa Carrara.

La sede del Parco nazionale di Sassalbo è collocata nell’edificio della ex scuola del paese costruita negli anni ’60 e ristrutturata completamente nel 2006 con fondi del Parco nazionale.

L’edificio si sviluppa su un piano terra e un piano primo con una pianta approssimativamente quadrata di mt. 24 x mt. 24 e alcune parte aggettanti.

L’accessibilità ai disabili è possibile in tutti i vani grazie alle rampe e all’ascensore interno. In adiacenza all’edificio ci sono due cortili, uno sul lato di ingresso (nord) e uno sul retro (sud). Il Parco nazionale ha installato sulla parete sud una serie di pannelli per il solare termico.

L’impiantistica elettrica e idraulica e gli interni sono stati completamente rinnovati nel 2006. La sede attualmente è utilizzata, al piano terra, come spazio per attività pubbliche - mostre, feste, incontri, conferenze ecc. - e al primo piano è occupata dagli uffici del parco.

Il primo piano ha una superficie complessiva dimezzata rispetto al piano terra. L’edificio non richiede interventi significativi di modifica della distribuzione degli spazio interni, ma soltanto una maggiore definizione delle funzioni presenti nel piano terra e degli spazi esterni
adiacenti.

Con il concorso si intende caratterizzare la Sede come punto di riferimento pubblico per la comunità locale di Sassalbo e per i visitatori dell’area protetta in un’ottica di multifunzionalità.

Le funzioni principali che si vogliono attivare nella sede sono quelle turistiche, ricreative e culturali.

La partecipazione al concorso è aperta agli Architetti e agli Ingegneri iscritti agli Albi dei rispettivi Ordini Professionali o comunque iscritti ai relativi registri professionali.
 
L’iscrizione e gli elaborati dovranno pervenire entro il prossimo 14 maggio 2011.
 
Il concorso si concluderà con la formalizzazione della graduatoria di merito,e con l’assegnazione di tre premi:
- attribuzione al vincitore del I premio di 750euro;
· attribuzione al secondo classificato del premio di 750euro;
· attribuzione al terzo classificato del premio di 750euro.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Parco nazionale dell' Appennino tosco emiliano

Valorizzazione del parco in localita’ Sassalbo

Il Parco nazionale dell’Appennino tosco emiliano ha lanciato un concorso di progettazione per la valorizzazione del parco in localita’ Sassalbo



ULTIME NEWS SU CONCORSI
21.05.2025
"Dal modello concettuale all'opera di design”
19.05.2025
Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo
16.05.2025
Un logo per Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026
le altre news

 NEWS CONCORSI
+21.05.2025
"Dal modello concettuale all'opera di design”
+19.05.2025
Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo
+16.05.2025
Un logo per Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
tutte le news concorsi +

Warli
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata