Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

L'AIA premia il grattacielo orizzontale di Steven Holl a Shenzen
L'edificio sopraelevato da 220mila mq vanta soluzioni 'green'
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
17/02/2011 –  “Una forma potente, una tipologia architettonica ripensata, che fluttua sul paesaggio”: con queste parole l’American Institute of Architects (AIA) ha descritto il Vanke Center di Shenzen (Cina) progettato da Steven Holl, destinatario di un Honor Award per il 2011.

Attribuito annualmente dall’American Institute of Architects (AIA), il premio rappresenta uno dei massimi riconoscimenti internazionali attribuiti alle architetture costruite.

Conosciuto anche col nome di “Horizontal Skyscraper”, il complesso a uso misto da 220 mila metri quadrati è sede degli uffici della Vanke Co. ltd, ed accoglie anche appartamenti, un hotel, un centro conferenze, una spa e un parcheggio.

Poggiato su pilotis, l'edificio lascia “libero” il paesaggio sottostante - un giardino tropicale che cita visivamente i giardini brasiliani di Roberto Burle Marx. L’intervento coinvolge infatti un’area di 60mila metri quadri, di cui 28mila sono non edificati. “Sollevare l'edificio dal terreno ha comportato un delicato intreccio di tecniche ingegneristiche all’avanguardia, architettura del paesaggio e ambiente naturale. Il progetto paesaggistico è stato elaborato per ridurre al minimo deflusso, erosione e altri tipi di danni ambientali associati alle dinamiche di sviluppo urbano”.

Tra le soluzioni ecosostenibili che caratterizzano l’edificio si possono citare sistemi per il riciclo delle acque grigie e per la raccolta delle acque piovane tetti verdi, aperture operabili e superfici vetrate ad alte prestazioni. 1.400 metri quadrati di pannelli fotovoltaici sono installati sul tetto del complesso e producono una quantità di energia tale da soddisfare il 12,5 % della domanda totale proveniente dagli uffici del Vanke Center. Porte, pavimenti e arredamento degli headquarters Vanke Co. sono realizzati con materiali riciclabili.
 

  Scheda progetto: Vanke Center
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU RISULTATI
10.03.2011
Young Architects Program MAXXI: vincono i romani stARTT
02.03.2011
Areale ferroviario di Bolzano: vince il team di Boris Podrecca
28.02.2011
'Progetto in evoluzione. Giò Ponti e Villa Favorita a Valdagno': gli esiti del concorso
� le altre news

  Scheda progetto:
Steven Holl Architects

Vanke Center

 NEWS CONCORSI
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Buildingâ€: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata