Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Danimarca: SHL amplia il nuovo ospedale di Kolding
Il luminoso reparto degenze è collocato in cima all'edificio
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
01/10/2010 - Schmidt Hammer Lassen Architects è stato proclamato vincitore del concorso di progettazione per l’ampliamento del nuovo ospedale di Kolding in Danimarca.
 
Il volume da 32mila metri quadri accoglierà un reparto degenza, un pronto soccorso e un nuovo ingresso principale. La proposta è stata sviluppata con la consuenza di NIRAS, CREO, Balslev e GBL.
 
"Sulla base di un’attenta analisi di paesaggio circostante, edifici esistenti e condizioni infrastrutturali, il nuovo progetto riolloca l'ingresso principale ad ovest dell'ospedale esistente. Spostando l'accesso principale, l'intero nosocomio viene caratterizzato da una nuova identità, e l'ingresso risulta visibile a pazienti e parenti. La circolazione interna all'ospedale è mantenuta e rafforzata, mentre tutto il complesso verrà percepito come un unicum, dove edifici e servizi si completano vicendevolmente", ha dichiarato Kim Holst Jensen, partner di Schmidt Hammer Lassen Architects.
 
"Il masterplan sfrutta il potenziale paesaggistico della Valle del fiume Kolding: prosegue la struttura ortogonale dell'edificio esitente ma permette alla natura ed al verde di penetrarne i nuovi spazi” - spiega Kasper Frandsen, partner associato dello studio. Collocando il nuovo reparto degenze in cima all'edificio esistente, godiamo appieno della splendida vista sulla foresta circostante e delineamo gli sviluppi futuri dell'ospedale. Per noi l’architettura è progettata in primo luogo per gli essere umani... nel rispetto per i sistemi e le strutture di cui ogni ospedale è composto, è nostro desiderio creare soluzioni architettoniche che rispondano ai bisogni di pazienti, parenti e personale”.

La realizzazione dell’intervento avrà un costo pari a circa 77 milioni di euro. La struttura dovrebbe esser pronta nel 2014.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU RISULTATI
10.03.2011
Young Architects Program MAXXI: vincono i romani stARTT
02.03.2011
Areale ferroviario di Bolzano: vince il team di Boris Podrecca
28.02.2011
'Progetto in evoluzione. Giò Ponti e Villa Favorita a Valdagno': gli esiti del concorso
� le altre news

 NEWS CONCORSI
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Buildingâ€: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata