extra_FORMITALIA

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Solidro

CF Møller per il nuovo eco-terminal di Stoccolma
Sostenibilità e apertura sono le principali caratteristiche del progetto
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
 01/09/2010 – Il progetto per il nuovo terminal traghetti che collega Stoccolma alla Finlandia ed ai Paesi Baltici porterà la firma di CF Møller Architects.
 
Il noto studio danese ha conquistato il primo premio nel concorso di progettazione il cui risultato finale sarà la realizzazione di un’architettura di pregio, dalle caratteristiche sostenibili, destinata a divenire un punto di riferimento per il nuovo sviluppo urbano nell’area di Norra Djurgårdsstaden, in posizione frontale rispetto al porto della capitale svedese.
 
La struttura sarà realizzata su una superficie pari a 16.500 metri quadri, affiancata a una nuova costumer area ampia 1.100 metri quadri.
 
“Dal punto di vista iconico il terminal richiama la forma di un veliero in movimento. L'idea principale è stata quella di creare relazioni spontanee tra il centro di Stoccolma e la nuova area urbana connessa al terminal. A tal fine la piattaforma della struttura è posta alla stessa quota della zona urbana, in modo da rendere facile l’accesso sia ai pedoni che ai veicoli”, spiegano dal team vincitore.
 
Il tetto dell’edificio consta di una suceessione variegata e verde di scale, rampe, nicchie e angoli accoglienti pensati per “invitare” cittadini e viaggiatori a fare una passeggiata nella zona o a rilassarsi godendosi la vista sull'arcipelago e sulla città.

Nelle intenzioni dei progettisti il terminal sarà quasi del tutto autosufficiente dal punto di vista energetico, divenendo un modello per tutti gli edifici pubblici. Solo per fare un esempio, sul tetto verranno integrate celle solari e soluzioni per la produzione di energia eolica. Al centro della struttura grandi schermi al plasma indicheranno alla popolazione le caratteristiche "eco" dell’edificio, contribuendo ad aumentare la consapevolezza e la sensibilità generale sul potenziale dell’edilizia sostenibile.


  Scheda progetto: VÄRTATERMINALEN Ferry terminal
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU RISULTATI
10.03.2011
Young Architects Program MAXXI: vincono i romani stARTT
02.03.2011
Areale ferroviario di Bolzano: vince il team di Boris Podrecca
28.02.2011
'Progetto in evoluzione. Giò Ponti e Villa Favorita a Valdagno': gli esiti del concorso
le altre news

  Scheda progetto:
C. F. Møller Architects

VÄRTATERMINALEN Ferry terminal

 NEWS CONCORSI
+22.10.2025
Oceanic Parliament: un parlamento galleggiante per il Garbage Patch State
+21.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
+21.10.2025
10° Design Awards “Accendi la tua idea”: Mobili Contenitori
+20.10.2025
Alberobello cerca un logo celebrativo del trentennale Unesco
+15.10.2025
The Last Nuclear Bomb Memorial Edition #6
tutte le news concorsi +

extra_FORMITALIA
Solidro
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata