Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

B&B ITALIA presenta nuove forme di design
La firma dei più importanti designer per le nuove collezioni
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
25/05/10 - Una visione del design che promuove i suoi diversi linguaggi, da quello più sperimentale a quello più consolidato, ha guidato il  lavoro di B&B Italia nel corso dell’anno.
L’allestimento dello spazio in via Durini, con una scenografia di efficace semplicità, è stata pensata per consentire una lettura dettagliata dei nuovi progetti e delle loro caratteristiche formali.

Bend Sofafa - design by Patricia Urquiola
Patricia Urquiola ha immaginato una serie di sedute che hanno suscitato non poca sorpresa.
Bend Sofa, così ha voluto chiamare il suo divano, ha una forma quasi primaria e monolitica. Sembra plasmato manualmente come se, a partire da una materia duttile, fosse stato creato con una gestualità non diversa da quella di uno scultore. In realtà nasce dallo studio dei modelli 3D e dalle ricerche digitali e sa esprimere con efficacia l’idea di movimento ottenuta dall’alternanza dei pieni e dei vuoti, con cuciture a contrasto che danno origine a un ulteriore disegno sulla sua superficie. Lo schienale ha un andamento irregolare senza che venga meno il comfort; i moduli ondulati, assemblati a partire da elementi seduta, pouff ed elementi angolari, sviluppano un divano che rompe gli schemi visivi più consueti e si distingue dal panorama contemporaneo per la sua calibrata eccentricità. Bend Sofa, flessibile quanto a soluzioni compositive, può avere versioni lineari di dimensioni contenute, soluzioni angolari o, in versione spettacolare non necessariamente domestica, può occupare lo spazio offrendo sedute bifacciali, imponendo a 360 gradi la sua presenza iconica.

Ray - design by Antonio Citterio
Ray è un sistema di sedute che deriva da quel preciso lavoro di proporzioni e di volumi a cui la mano felice di Antonio Citterio ha abituato l'azienda. Modulare a partire da elementi lineari, chaise longue, terminali e pouf, Ray lavora sul tema del comfort e sui dettagli sartoriali che si esprimono nella cucitura a “punto cavallo” che arricchisce i rivestimenti sfoderabili. Nasce in due profondità, una più tradizionale ed una extra large, per chi desidera posizioni di autentico relax. A caratterizzarlo è il piedino ad U in pressofusione in alluminio bronzato nichelato che, insieme all’altezza dei cuscini di seduta, contribuisce alla percezione visiva di Ray come divano basso, e per questo particolarmente elegante. Il suo senso di comfort è espresso dalla morbidezza dei cuscini il cui numero è variabile a seconda dell’immagine che gli si vuole conferire. Anche i tessuti, monocromi o a contrasto, contribuiscono a determinarne il carattere.
 
Surface - design by Vincent Van Duysen
Con Surface, una collezione di tavolini bassi multiuso, Vincent Van Duysen, esprime al meglio la sua poetica progettuale che si muove tra riduzione delle forme, essenzialità dei materiali e palette di colori naturali. Una sobrietà che non è mai frutto di semplificazione, ma al contrario di una sottile ricerca di equilibri. “Richiamano esteticamente un dipinto di Piet Mondriaan e la forma scultorea di un’opera di Donald Judd”, chiarisce Van Duysen dichiarando così le sue fonti di ispirazione. “Ciascun pezzo è costituito da superfici di metallo e legno a colori tenui. La collezione comprende sei diversi elementi e una vasta gamma di finiture che consentono di ottenere differenti layout.”
 
Piccola Papilio - design by Naoto Fukasawa
“Volevo una seduta che apparisse dichiaratamente comoda, che visualizzasse, come in un dipinto, l’idea stessa del relax, qualcosa di avvolgente su cui potersi abbandonare”. Così Naoto Fukasawa descriveva la genesi della sua poltrona Grande Papilio, presentata lo scorso anno con grande successo di pubblico e di stampa. Quest’anno debutta una nuova versione che Fukasawa ha ripensato con proporzioni più ridotte perché, da poltrona dedicata al relax, diventi poltroncina più facile d’uso anche in ambienti piccoli, con possibilità di accostarne più esemplari; mantenendo inalterato il suo impatto formale che ricorda, secondo le intenzioni del suo autore, “un grande e soffice giocattolo”.
 
Eileen - design by Antonio Citterio
I tavoli e le console Eileen, nella versione 2010, si presentano con una nuova veste: scegliendo il piano laccato lucido, nei diversi colori della collezione B&B Italia, esprimono uno spirito più importante rispetto alla precedente in legno. Differente anche il disegno del piano che, reso più sottile, da rettangolare lineare diviene ora smussato agli angoli.
Le strutture, riproporzionate nelle sezioni, si presentano ora nella finitura cromata lucida.
 
Fat-Fat - design by Patricia Urquiola
Un tavolino che elabora l’idea del vassoio e si articola in tre diverse misure pensate anche sovrapposte, diventato una presenza classica nel catalogo B&B Italia, trova oggi una nuova dimensione più alta. Da accostare al divano per essere utilizzati come piano di appoggio, i tavolini sono proposti nelle versioni bianco o nero con struttura in tondino di acciaio.

 
B&B Italia S.p.A
Strada Provinciale 32
22060 - Novedrate (CO)
T +39 031 795 111
F +39 031 795 592









Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU DESIGN NEWS
11.11.2025
Letti dal design senza tempo e testiere come boiserie
11.11.2025
A Milano l'installazione site-specific firmata nendo
11.11.2025
Nuova luce alla Scalinata del Passetto di Ancona
le altre news

1
2
B&B-ITALIA

1
2
3
4
5
6
 »
BAMBOLETTO
LE BAMBOLE
UP 50
ATOLL
LE BAMBOLE
SERIE UP 2000
NOONU
NOONU
PABLO
ATOLL
1
2
3
4
5
6
 »

B&B-ITALIA

 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata