extra_FORMITALIA

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Solidro

SHL per la Corte Penale Internazionale dell’Aia
Una scultura astratta di torri, incastonata nel paesaggio collinare
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

18/03/2010 – "Alle vittime, alle loro famiglie e al mondo intero, l'edificio deve comunicare rispetto, fiducia e speranza. Non può essere anonimo, deve avere il coraggio di esprimere i valori e la credibilitĂ  della Corte": con queste parole Bjarne Hammer, socio fondatore e direttore creativo di Schmidt Hammer Lassen Architects ha descritto il progetto con cui lo studio d’architettura danese ha vinto il concorso di progettazione per la sede permanente della Corte Penale Internazionale dell’Aia.

La competizione a inviti ha visto la partecipazione di una ventina di studi d’architettura, tra di essi Chipperfield Architects, Mecanoo Architecten, OMA e Kengo Kuma&Associates.

Nella proposta vincitrice il complesso è concepito come una scultura astratta e informale, collocata sul limite della cittĂ  e incastonata nel paesaggio collinare, in un sito prossimo al Mare del Nord. Un landamark capace di trasmettere l'eminenza e l'autoritĂ  della Corte Penale Internazionale, conservando al contempo una scala umana. Una teoria di torri a pianta quadrata, d’altezza e grandezza varie, stagliate sull’orizzonte, come a imitare l’andamento alternato dei rilievi collinari circostanti.

Le facciate esterne della struttura sono rivestite di un materiale composito, selezionato perchè capace di affrontare l'azione del clima ventoso e della salsedine, di facile manutenzione ed alta performativitĂ  in termini di sicurezza. Il progetto è stato valutato come eccellente secondo Il metodo di certificazione ambientale BREEAM.

L'ambiente interno è accogliente, le varie funzioni sono chiaramente distinguibili ed la hall a pian terreno è “invasa” dalla luce naturale grazie a un grande lucernaio. "I giardini sono sempre esistiti, come parte di tutte le culture e tutte le religioni. Popolata di fiori e piante provenienti da ciascuno dei 110 paesi membri della Corte, la sala sarĂ  un parterre, un punto di riferimento verde e un simbolo di unitĂ  internazionale e interculturale", ha spiegato Bjarne Hammer.


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU RISULTATI
10.03.2011
Young Architects Program MAXXI: vincono i romani stARTT
02.03.2011
Areale ferroviario di Bolzano: vince il team di Boris Podrecca
28.02.2011
'Progetto in evoluzione. Giò Ponti e Villa Favorita a Valdagno': gli esiti del concorso
ďż˝ le altre news

 NEWS CONCORSI
+22.10.2025
Oceanic Parliament: un parlamento galleggiante per il Garbage Patch State
+21.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
+21.10.2025
10° Design Awards “Accendi la tua idea”: Mobili Contenitori
+20.10.2025
Alberobello cerca un logo celebrativo del trentennale Unesco
+15.10.2025
The Last Nuclear Bomb Memorial Edition #6
tutte le news concorsi +

extra_FORMITALIA
MODE
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata