Nasce WALLPAPER FACTORY di Jannelli&Volpi. Un laboratorio di idee, un dialogo tra linguaggi, uno scambio di esperienze.
In scena un percorso tra realtà e immaginazione, dove il rivestimento è la vera espressione tattile e sensoriale. Le superfici divengo pelli, trame, giochi grafici, riflettenze e creano, allo sguardo dello spettatore, profondità e illusioni ottiche, alla ricerca di primordiali emozioni.
In mostra, tra arte e design, un percorso ‘reale’, emotivo, coinvolgente, dove la dimensione virtuale resta l’immaginazione, stimolata ad arte dall’uso sapiente dei wallcovering Jannelli&Volpi 2010.
WALLPAPER FACTORY di Jannelli&Volpi porta la firma di Markus Benesch, art director dell’evento fuori salone, scelto da Paola Jannelli, architetto, direttore marketing e mente creativa dell’Azienda. Nicchie e stanze che nascondono e svelano al contempo le novità presentate da artisti-designer, scelti per ideare wallcovering che entrano a far parte della collezione Wond, insieme alle collezioni Jannelli&Volpi 2010, tutte novità raccolte ‘in catalogo’.
Scenografica è la WALLPAPER FACTORY Hall, con protagonisti i nuovi wallcovering con grandi lampadari circolari, illuminati ad effetto. Il private lunch e l’aperitivo serale, creato ad arte da Paolo Franchi, chef appassionato de Il
Castello Ricevimenti, verrà servito utilizzando gli accessori della nuova collezione design Marimekko e nuovi packaging ‘limited edition’ di Essent’ial per Jannelli&Volpi.
CHI SONO i PROTAGONISTI della WALLPAPER FACTORY?
Jannelli&Volpi ha voluto unire i diversi linguaggi e le esperienze di designer-artisti, chiedendo loro di interpretare il rivestimento murale con WonD (Wallpaper On demand) di Jannelli&Volpi. Ne risultano nuove e sorprendenti grafiche che rispecchiano l’effetto sensoriale, emotivo, percettivo, tutti declinati nell’ambito dell’interior.
Il primo è Markus Benesch, designer e art director dell’evento Jannelli&Volpi 2010, che presenta alcune novità nell’ambito di carte da parati, con ispirazione tridimensionale, nella sua collezione CuriousBoy.
Il Gruppo T, tra i più importanti gruppi di Arte cinetica e programmata in Italia, è stato fondato nel 1959 da Davide Boriani, Gabriele De Vecchi, Giovanni Anceschi, Gianni Colombo e Grazia Varisco. Il Gruppo T introdusse una forma di arte innovativa, attraverso la realizzazione di esperimenti percettivi e di ambienti interattivi finalizzati a sollecitare e ricreare reazioni diverse e inaspettate nello spettatore. Presente nella Gallery il “Grande oggetto pneumatico. Ambiente a volume variabile”. Otto elementi tubolari in polietilene vengono continuamente gonfiati e sgonfiati. Lo spazio della Gallery risulta così strutturato ogni volta in modo diverso, immerge e avvolge gli spettatori, costretti a spostare i palloni che li circondano per ‘vedere’ ciò che li circonda.
Maria Christina Hamel, celebre designer-artista proveniente dalla scuola ‘Mendini’, presenta la collezione Doppio senso - My secret room, che gioca sul concetto dell’ambiguità, celata tra simboli sensuali, femminili ed erotici. Nella location sono presenti arredi che portano la sua firma e contribuisco ad arredare e ricreare lo spazio.
Carnovsky di Francesco Rugi e Silvia Quintanilla presenta RGB, collezione ‘nascosta’ dall’effetto 3D (visibile nella sua complessità con gli appositi filtri): tre immagini sono sovrapposte e regalano un effetto visivo davvero interessante, che copre e arricchisce gli spazi, trasformandoli in chiave moderna e inaspettata.
De Vecchi Milano 1935 storica azienda che ha fatto e fa dell’argento una vera e propria arte espressiva. Gabriele e Matteo De vecchi esprimono il senso percettivo della materia utilizzando il colore e la forma, che danno vita a giochi ottici emozionanti.
Le altre collezioni JANNELLI&VOLPI 2010, rappresentate nella WALLPAPER FACTORY sono:
la collezione JV901vip di J&V Italian Design, brand di Jannelli&Volpi
wallcovering Marimekko 2 by Sirpi
la collezione Iridiscence a effetto metallico
la collezione H&W Modern Eccentrics