Warli

Flow

Nuova D180

Lema


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Venezia ospita fino a novembre la 19. Mostra Internazionale di Architettura. Un laboratorio globale che mette in dialogo intelligenza naturale, artificiale e collettiva per ripensare l’ambiente costruito.
A Katowice, una struttura industriale innovativa, pensata per dialogare con l’ambiente, raccontare l’identità aziendale e ridurre l’impatto ambientale
Una nuova icona tra scienza e architettura che ridefinisce il paesaggio culturale del Greater Bay Area
La galleria, dedicata alla promozione dell’arte e della cultura italiane, è all’interno di Casa BFF progettata da OBR - Open Building Research
Il nuovo impianto sportivo, di Maffeis Engineering e Populous, sorgerà nel Bosco dello Sport di Tessera (VE)
I container industriali, trasformati in un 'corridoio mitologico' nella città francese, invitano a riflettere sul culto del consumo nella società moderna
Shigeru Ban e l'organizzazione no-profit ZERI Japan progettano la Blue Ocean Dome, un'audace risposta architettonica e ambientale ad alcune delle più urgenti sfide oceaniche del pianeta
Nel progetto di Colucci&Partners, la scuola si trasforma in uno spazio aperto e dinamico, dove architettura e didattica si intrecciano in un’esperienza condivisa
Oltre 1000mq al secondo piano delle Procuratie vecchie di Piazza San Marco recentemente restaurate da David Chipperfield
Un progetto in legno lamellare che trasforma il Centro Direzionale in una piazza organica e fluida, pensata per creare la sensazione di una ‘passeggiata nel bosco’
Un laboratorio vivo e immersivo tra arte, sostenibilità e innovazione: il nuovo Padiglione Italia è un ecosistema circolare che racconta il saper fare italiano e costruisce ponti tra cultura, tecnologia e territorio
Otto itinerari esclusivi tra arte, paesaggi e alta cucina tre stelle Michelin per il nuovo convoglio curato da Dimorestudio
Aria. A medium for connection è il progetto 2025: un’esplorazione immersiva dove le superfici vibrano, la luce modella i volumi e la materia si dissolve nella percezione
Un’installazione immersiva tra emozioni sospese, battiti nascosti e poesia dello spazio. Con Margherita Palli e Max Casacci, il regista Premio Oscar ripensa il tempo dell’attendere
Il progetto si distingue per la chiarezza architettonica e la sensibilità dimostrata nei confronti del contesto storico
A Metz, un edificio unico, sospeso tra terra e cielo, ispirato al romanzo dell’architetto francese
L’artista e designer britannica, ispirata da una citazione di Umberto Eco, crea una scultura luminosa e rotante per il Cortile d’Onore della Pinacoteca di Brera
L'architetto americano, 83 anni, aveva contribuito a plasmare lo skyline di New York City
L’Italia perde una delle maggiori personalità del mondo della critica, docenza universitaria, ricerca e cura editoriale sull’architettura
Un obelisco contemporaneo in cemento rosso si prepara a ridefinire lo skyline della capitale albanese
Firmato Zaha Hadid Architects, il progetto si prepara ad accogliere i Giochi Nazionali cinesi del 2025, combinando architettura iconica, sostenibilità e innovazione urbana
“TERRÆ AQUÆ. L’Italia e l’intelligenza del mare” di Guendalina Salimei è un guardare all’Italia da un cambio di prospettiva
"Pur essendo profondamente grata per questo riconoscimento, di fronte all’orribile genocidio in corso a Gaza non posso accettare il Premio né il denaro ad esso associato."
Il vecchio stadio Old Trafford sarà demolito per abbracciare un nuovo modello di sviluppo urbano sostenibile
L'architetto americano è stato autore di numerosi progetti newyorkesi tra cui l’ampliamento del MoMa, il riuso adattativo della High Line e il centro culturale The Shed, tutti a New York
Un’architettura audace dall’impatto scenografico ridefinisce il nuovo volto della stazione Issy-les-Moulineaux
Un terminal modulare in legno lamellare, ispirato all'artigianato bhutanese, per un'esperienza di viaggio immersa nella natura e nella cultura locale
Il maestro cinese dell’architettura sociale e contestuale premiato per la sua visione poetica e comunitaria dello spazio urbano
Avviato un progetto di restauro da 7 milioni di dollari per preservare l'integrità del capolavoro dell'architettura organica
Vince lo studio facchinelli daboit saviane per la scuola bellunese di Puos d’Alpago. Assegnate anche tre menzioni e un’inedita menzione speciale della giuria
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata