SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Iris Tondo

Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara
Selezionato il progetto di Arco, Scape, Gruber e Yantrasast
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
01/02/2011 - Ha immaginato un parco urbano con cinque “edifici-libro” sulla cui pelle esterna sono inscritti i passi chiave della Torah e degli altri volumi sacri dell’Ebraismo, la cordata vincitrice del concorso per la progettazione del MEIS - Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara. A meritare il primo posto del contest è il gruppo composto dagli studi Arco (Bologna), Scape (Roma), Michael Gruber e Kulapat Yantrasast.
 
Promosso dalla Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici dell’Emilia Romagna d’intesa con il Comune di Ferrara e con la Fondazione Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara il contest ha visto la partecipazione di 52 progetti. I titoli di secondo e terzo classificato sono andati a Ove Arup & Partners International Limited, ed alla Politecnica Società Cooperativa.
 
Meritevole di un premio pari a 60mila euro, oltre che dell’incarico di progettazione esecutiva dell’opera, il team vincitore è stato lodato dalla commissione giudicatrice per aver pensato a un complesso “permeabile, rivolto alla città, flessibile e capace di forti contenuti simbolici”. La struttura, che occuperà una superficie pari  7.900 mq e vedrà la rifunzionalizzazione dell’ex casa circondariale di Ferrara, costerà 30 milioni di euro.
 
“Un Museo è un luogo della città. Questo MEIS è anche un luogo della Memoria, oltre che della presenza della Cultura ebraica in Italia, presenza che dura da secoli con mille eventi, frutti e vicissitudini. É luogo e simbolo contemporaneamente: parte della città, di un territorio storicamente partecipe, ma anche testimonianza della coscienza di radici culturali comuni, quindi anche Monumento riconosciuto da tutte le collettività.

Questo antico carcere, bello e imponente a suo modo, viene rovesciato nel suo significato profondo: da hiuso ferreamente ad aperto luminosamente. Si conserva, per molti motivi, il severo e solido edificio delle celle maschili, ricordo di sofferenze ma ora trasformato in fulcro di un nuovo destino. Come la storia dell’ebraismo italiano, fatta di sofferenze atroci, ma anche di un indistruttibile patrimonio di creatività, cultura, professionalità, musicalità, genialità; qualità tutte proiettate verso il Futuro. Un carcere diviene così un luogo del tutto aperto alla città in termini culturali, certo, ma anche fisici, urbani. Il MEIS è infatti concepito come un parco urbano, attraversabile dai cittadini per raggiungere il centro storico o le nuove aree urbane della Darsena e oltre.

La gente può così fermarsi per riposarsi su una panchina all’ombra o per entrare al bar, al ristorante, o per sfogliare libri o giornali nell’emeroteca e nella biblioteca, oppure per visitare un allestimento temporaneo o per ascoltare un concerto nell’auditorium. Come un diaframma permeabile, l’edificio deve essere capace di aprirsi e modificarsi per stringere relazioni con la città e il suo contesto civile, naturale, storico e fisico. Come è successo in altri casi, il Monumento viene adottato dalla città in cui viene collocato, per diventare segno di una riconoscibilità particolare, una sorta di nuovo Palazzo dei Diamanti. L’architettura proposta è aperta, il Museo è anche parco, limite, percorso, libro, piazza, strumento di comunicazione. Diviene un luogo da attraversare, scoprire, ricordare, usare, amare. I cinque edifici nuovi tendono a lievitare leggeri e luminosi nello spazio, ma sono come richiamati a terra dal solido, massiccio parallelepipedo di rossi mattoni delle celle: il vecchio e il nuovo, insieme, simboleggiano il passato e il futuro, un futuro senza più ignoranza e sospetti, fatto di amicizia, conoscenza e ricchezza comune.

I cinque nuovi corpi sono i contenitori dei temi e dei percorsi ma essi stessi comunicano il loro contenuto: passi salienti della Torah e degli altri libri dell’Ebraismo, riportati sulle pareti, vetrate e opache, diventano parete essi stessi, prospetti urbani e nello stesso tempo dispositivi per filtrare e regolare la luce negli spazi espositivi. Gli edifici-libro toccano terra in pochi punti e consentono anch’essi quella forte permeabilità voluta dal progetto. Il corpo C forma l’asse di collegamento, la spina dorsale di tutto il nuovo MEIS, ricordo di sofferenza, ma anche vivo percorso pulsante, dotato di nuove funzioni, librarie, didattiche, di servizio”.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
23.04.2024
Coachella 2024: l'arte oltre la musica
23.04.2024
Il Vessel ci riprova e riapre, per la terza volta
22.04.2024
Arena for a Tree: cos'è la ‘cesta' che galleggia nelle acque di Venezia?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
08/05/2024 - madrid
Architect@Work Madrid 2024

15/05/2024 - banca d’alba, via cavour 4
Aldo Amoretti – Ascoltare i luoghi

22/05/2024 - genova
Genova BeDesign Week 2024

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+23.04.2024
Al via la call for abstract ‘Donne in architettura’
+18.04.2024
Iscrizioni al via per il 4° Reuse the Ruin
+08.04.2024
Premio Internazionale di Architettura Sacra 2024
+04.04.2024
Architettura del Paesaggio: al via l’ottavo City‘Scape Award
+02.04.2024
Narni realizza un monumento da dedicare al cinema
tutte le news concorsi +

Iris Tondo
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata