MADE expo 2025_biglietto

extra_FORMITALIA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Solidro

'Jello' di Marco Campardo. L'alchimia tra materia e gesto
Reinventare oggetti attraverso la sperimentazione manuale e la celebrazione dell'imperfezione. In scena alla Galerie Kreo di Parigi dal 7 febbraio al 5 aprile
Autore: angelo dell" olio
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Jello © Alexandra de Cossette Courtesy Galerie kreo Jello © Alexandra de Cossette Courtesy Galerie kreo
17/01/2025 - In un'audace sfida alle convenzioni del progetto, il designer e maker Marco Campardo, di origine veneta e con base a Londra, presenta alla Galerie Kreo una personale che rivela un approccio radicalmente nuovo alla creazione di forme. Con "Jello", Campardo ci invita in un viaggio attraverso un processo creativo che sovverte le gerarchie tradizionali tra progettazione e realizzazione. Scaturita da una sperimentazione ossessiva con materiali e tecniche, questa collezione di oggetti unici rivela un'estetica organica e scultorea, frutto di un dialogo tra l'artista e la materia.
 
Pensare con le mani e fare con la testa: questo il paradosso che anima l'approccio di Marco Campardo al design. Unendo la manualità più istintiva a una riflessione profonda sui processi produttivi, l'artista dà vita a oggetti che sono al tempo stesso espressione di un gesto creativo e risultato di una rigorosa ricerca formale.

Con la personale 'Jello', in scena alla Galerie Kreo di Parigi dal 7 febbraio al 5 aprile, Marco Campardo sovverte radicalmente i canoni tradizionali della progettazione. Laddove il design industriale punta alla riproducibilità infinita di forme ideali attraverso la precisione di uno stampo, Campardo abbraccia l'imprevedibilità del processo manuale, dimostrando che la bellezza può nascere dall'imperfezione e dall'unicità di ogni pezzo.
 
Infatti, raramente Campardo progetta qualcosa da zero. La sua creatività si accende di fronte alle limitazioni, trasformandole in opportunità per inventare soluzioni uniche. La sua infanzia trascorsa con il padre in una falegnameria ha influenzato il suo approccio al mondo,partendo da una comprensione tecnica degli oggetti, di come sono fatti e di come devono essere utilizzati.

Il progetto 'Jello' è il risultato della continua sperimentazione di Campardo con lo stampaggio rotazionale “manuale”, concepito per la prima volta nel 2020 per la sua serie di sgabelli Butter progettati per un progetto site-specific per il MACRO - Museo d'Arte Contemporanea di Roma


Luca Lo Pinto, direttore uscente del MACRO - Museo d'Arte Contemporanea Roma, ha condiviso un aneddoto sul percorso creativo di Marco Campardo: “Quando ho incontrato Marco quindici anni fa, il suo rapporto con il linguaggio del design era squisitamente bidimensionale, in quanto era un graphic designer. Un graphic designer con un'attitudine Helvetica intrisa di spirito mediterraneo, così solido nelle sue convinzioni sul design, che difficilmente avrei potuto immaginarlo al di fuori di quella cornice. Eppure, quando l'ho invitato a lavorare sull'identità visiva del MACRO, il museo d'arte contemporanea di Roma che dirigevo, lo feci sulla base della consapevolezza che sarebbe stato in grado di uscire dalla cornice bidimensionale, lavorando con la forma tridimensionale e lo spazio, progettando sistemi di seduta e allestimenti espositivi. Fu sorprendente assistere da vicino alla trasformazione di Marco Campardo da designer di segni a designer di oggetti. Durante un workshop tenutosi al MACRO per produrre sgabelli – senza un budget significativo o strumenti professionali – Marco ha ideato un processo che gli ha permesso di creare oggetti in modo seriale, ma comunque unici, utilizzando uno stampo di cartone al posto del silicone. Questa è la storia delle origini di Jello mostrata oggi. Un progetto e un'idea, nati per superare i limiti – di tempo, spazio, materiali, tecnologie – che paradossalmente si sono trasformati in una sorta di manifesto personale.”
 
La scelta iniziale del cartone, materiale umile per eccellenza, rappresentava una netta presa di posizione contro i canoni estetici tradizionali del design. Abbracciando la semplicità e l'imperfezione proprie di questo materiale, Campardo ha dato vita a una serie di oggetti che, partendo dalle semplici sgabelli realizzate per il MACRO, si sono evoluti in una costellazione di arredi di grandi dimensioni, ora esposti alla Galerie Kreo: un tavolo da pranzo, un tavolino, una consolle, una panca e uno specchio/sedia ibrido.

Seppur affinate da tecniche sempre più precise, le creazioni di Campardo conservano l'impronta autentica del loro processo originario. Ne sono testimonianza i caratteristici motivi ondulati, che rivelano l'intricata danza tra materiale e lavorazione. L'artista, anziché imporre forme predefinite, interviene direttamente sulla materia, plasmandola con un approccio analogico e fidandosi del fluire del processo. L'estetica degli oggetti esposti alla Galerie Kreo è, dunque, il risultato di questa dialettica, unita a una palette cromatica sorprendente e inattesa.
 
Oggi, sia nel mondo dell'arte che in quello del design, assistiamo a una totale fluidità e apertura a qualsiasi forma di slittamento e mescolanza tra linguaggi. In questo senso, Marco Campardo vive una contemporaneità senza tempo, portando avanti una ricerca che è al contempo profondamente metodica e concettuale. Le sue uniche concessioni sono i colori e i titoli.


Marco Campardo © Photography by James Harris


Jello © Alexandra de Cossette Courtesy Galerie kreo


Jello © Alexandra de Cossette Courtesy Galerie kreo


Jello © Alexandra de Cossette Courtesy Galerie kreo


Jello Coffee Table © Alexandra de Cossette Courtesy Galerie kreo


Jello Coffee Table © Alexandra de Cossette Courtesy Galerie kreo


Jello Desk © Alexandra de Cossette Courtesy Galerie kreo


Jello Coffee Table © Alexandra de Cossette Courtesy Galerie kreo


Jello Bench © Alexandra de Cossette Courtesy Galerie kreo

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
09/06/2023
Gli oggetti dell’industria automobilistica si 'trasformano' in arredo
La Galerie Kreo ospita fino al prossimo 26 agosto ‘Transformers’, la personale di Konstantin Grcic



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
22.10.2025
L’edicola si reinventa come spazio di cultura e design nel cuore di Roma
22.10.2025
Nujiang River 72: architettura estrema nella gola più spettacolare del Tibet
21.10.2025
La Tomba Brion di Carlo Scarpa al cinema con "Le città di pianura"
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/10/2025 - palazzo valle, via vittorio emanuele ii, 122
Da Burri a Cattelan 1970–2025

27/10/2025 - triennale milano
Milano Arch Week 2025

01/11/2025 - pac – padiglione d’arte contemporanea via palestro 14, milano
PASOLINI 50
Due giornate dedicate a Pasolini
gli altri eventi
Marco Campardo © Photography by James Harris
Jello © Alexandra de Cossette Courtesy Galerie kreo
Jello © Alexandra de Cossette Courtesy Galerie kreo
Jello © Alexandra de Cossette Courtesy Galerie kreo
Jello Coffee Table © Alexandra de Cossette Courtesy Galerie kreo
Jello Coffee Table © Alexandra de Cossette Courtesy Galerie kreo
Jello Desk © Alexandra de Cossette Courtesy Galerie kreo
Jello Coffee Table © Alexandra de Cossette Courtesy Galerie kreo
Jello Bench © Alexandra de Cossette Courtesy Galerie kreo
1
2
3
 NEWS CONCORSI
+23.10.2025
Tactical Urbanism NOW! 2025: bando aperto a progettisti e creativi
+22.10.2025
Oceanic Parliament: un parlamento galleggiante per il Garbage Patch State
+21.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
+21.10.2025
10° Design Awards “Accendi la tua idea”: Mobili Contenitori
+20.10.2025
Alberobello cerca un logo celebrativo del trentennale Unesco
tutte le news concorsi +

extra_Velux
Solidro
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata