Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Masseria Dagilupi nelle campagne di Ostuni
L'architettura rurale pugliese incontra il design italiano più minimalista
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
09/07/2021 - Masseria Dagilupi, risalente al XVII secolo, è immersa in un uliveto di 5 ettari, con alberi per lo più millenari, tra la città di Ostuni e la costa adriatica. All'interno di una "cantina" scavata a mano nella roccia, l'edificio ospita un frantoio sotterraneo i cui resti coprono un periodo che va dal VI secolo d.C. al Medioevo.

L'obiettivo del progetto di Daniele Corsaro è stato quello di riqualificare e convertire un edificio rurale abbandonato in struttura ricettiva.
In superficie l'edificio di 300mq controlla l'accesso al mulino e ospita spazi funzionali e soggiorni. Sul retro dell'edificio un cortile, circondato da alti muri a secco che lo proteggono dalla brezza marina, ospita un forno a legna.

L'edificio è tipico delle costruzioni agricole della regione, con muri spessi fatti di blocchi di pietra irregolari, malta povera di terra e stanze a volta. Durante la sua storia è stato utilizzato in parte come abitazione e in parte come spazio per varie attività agricole (cortile, stalle, deposito, frantoio sotterraneo, ecc.).

La strategia di restauro ha mirato a preservare le strutture esistenti senza negare gli interventi per adattare l'edificio alla sua funzione di guest house: garantire l'accesso privato alle camere/suite, offrire bagni moderni e spaziosi, isolare le aree tecniche (cucina, lavanderia, magazzino...) per garantire il comfort e la privacy degli ospiti.

"Il risultato" ci scrivono i proprietari Danielle e Jean Louis "è una struttura i cui muri di pietra imbiancati prendono il colore rosa-arancio del sole al tramonto; la malta tocca la pietra come una carezza e conferisce alle pietre una morbidezza che fa dimenticare la rusticità e lo spessore dei muri. All'interno, tuttavia, scoprirete un altro modo di vivere in Puglia: camere spaziose, grandi bagni, decorazione minimalista e il meglio del design italiano".
 

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium†per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

� gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Buildingâ€: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata