Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Bad Schörgau Bauernbadl: il bagno contadino si rinnova
Interni in pietra e legno, materiali forti e durevoli, ma al contempo caldi e accoglienti
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

13/12/2018 - Bad Schörgau, ristrutturato di recente dallo studio Pedevilla Architects, ha una tradizione secolare come bagno “contadino”, radicato nella cultura dei contadini di montagna della Val Sarentino, in Alto Adige. Nella primavera del 1624 per la prima volta venne menzionata come sorgente curativa. Lo storico “Bauernbadl” per le sue vasche utilizza l'acqua pura proveniente dalla sorgente e per i trattamenti i prodotti della gamma Re-Nature di “Trehs”.

Nel bagno “contadino” al piano terra sono presenti una zona d'ingresso con servizi di consulenza e gli ambienti per le vasche, mentre al piano superiore ci sono le sale per i trattamenti e i massaggi.
L'ingresso alla zona termale avviene attraversando una parete a forma di viticcio che richiama lo storico timpano decorato del “Bauernbadl”. La sala è completamente rivestita in larice locale, sul lato ingresso i prodotti sono esposti su chiodi forgiati a mano in acciaio nero.

Una scala dalle forme e dalla geometria fluida collega i due piani. La forma di quest’ultima e dei vari ambienti in successione, rimandano al tema dell'acqua. Il tutto si conclude in una sala relax, un ambiente caratterizzato da una forma libera e rivestita con scandole di pino cembro.

I materiali utilizzati per la costruzione sono forniti dalla natura: pietra e legno, materiali forti e durevoli ma al contempo caldi e accoglienti. Il porfido sarentino locale viene utilizzato come pietra per la produzione di pavimenti e rivestimenti in gesso. Il larice locale viene utilizzato per le porte, I pavimenti e gli arredi. Le pratiche artigianali tradizionali, come il ricamo a chiglia in piuma d'oca (o di pavone) per le maniglie in pelle delle porte, stabilisce un legame diretto con la cultura sarentina. Vasche smaltate, appositamente progettate, vengono utilizzate anche come lavandini.


  Scheda progetto: Bad Schörgau - The Bath
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Bad Schörgau
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunità
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Pedevilla Architects

Bad Schörgau - The Bath
  Scheda progetto:
Pedevilla Architects

Bad Schörgau

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata