Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Room Mate sbarca a Rotterdam con “Bruno”
L'hotel all'interno di un ex deposito di spezie del XIX secolo
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

16/08/2018 - La catena alberghiera spagnola Room Mate Hotels continua ad espandersi con l’inaugurazione del Room Mate Bruno, il primo hotel di design in uno dei più importanti fulcri commerciali d’Europa, Rotterdam.

Room Mate Bruno, ubicato in un deposito di spezie del 19° secolo nell’area portuale della città, riporta in vita uno dei pochi edifici storici rimasti nel quartiere Kop Van Zuid, noto come la Manhattan olandese. Questa esclusiva zona ospita le più importanti attività culturali della città ed è diventata un punto di riferimento architettonico nel Nord Europa.

Bruno condivide questo magnifico edificio con una delle più recenti offerte gastronomiche della città, Foodhallen, che presenterà fino a 15 chioschi alimentari tradizionali a tema, consentendo a chi sceglie Room Mate a Rotterdam di poter beneficiare della ricchezza gastronomica della città.

Room Mate Bruno è stato progettato da Teresa Sapey che ha saputo coniugare tradizione e tendenze d’avanguardia all’interno di un edificio che conserva la propria struttura originale, consentendo ai visitatori di percorrere un viaggio attraverso le storiche colonie olandesi. Colore, elementi nautici e dipinti fiamminghi giocano un ruolo molto importante nell’arredamento dell’hotel. 

"È stato un piacere lavorare ancora una volta con Room Mate. Questo progetto è stato molto entusiasmante, non solo perché ha rappresentato una sfida, ma anche per il valore storico dell’edificio. A Room Mate Bruno abbiamo voluto preservare l’identità navale dell’edificio, ma abbiamo anche voluto portare un po’ del calore, dell’atmosfera e dei colori della Spagna nel Nord Europa. Io amo Bruno e sono certa che ogni persona che avrà l’opportunità di conoscerlo si godrà Rotterdam in modo speciale”, afferma Teresa Sapey.

Bruno è un esploratore, un marinaio, un viaggiatore curioso che, attraverso le sue esperienze, ci invita a visitarlo. L’edificio prima di diventare un hotel aveva già una propria identità, era un vecchio deposito di spezie, l’unico edificio sopravvissuto alle bombe della Seconda Guerra Mondiale. Qui venivano custoditi sacchi pieni di preziose piante che arrivavano in Europa dall’Estremo Oriente. Dal porto di Rotterdam, le navi partivano alla volta dell’Indonesia, delle isole Molucche o di Sumatra, per far ritorno cariche di spezie esotiche che arricchivano di sapore le pietanze e avevano anche poteri curativi. Questo è il motivo per cui in ogni angolo di Room Mate Bruno si possono trovare collegamenti al mare, ai viaggi e alle stelle.
All’epoca, i marinai erano guidati dalle stelle e dalla cartografia astrologica, pertanto Bruno presenta, in ognuno dei suoi spazi, riferimenti al modo in cui venivano scoperti nuovi mondi.

 

Room Mate Bruno si distingue per la linearità delle sue forme, le figure geometriche che lo circondano e l’esuberante cromatismo. Ogni piano presenta una particolare combinazione di colori e racconta una storia diversa. Ogni persona che visita Bruno scoprirà una nuova avventura dalla chiesuola delle diverse aree.

 

Bruno nasconde anche un segreto al suo interno: un meraviglioso giardino ghiacciato. Qui i colori blu e arancione si uniscono creando un’isola di ferro che avvolge, nel sole di mezzanotte, uno spettacolare albero ramato. Un ambiente che renderà ogni esperienza di viaggio unica.


  Scheda progetto: Room Mate Bruno
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunità
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Teresa Sapey + Partners

Room Mate Bruno

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata