Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Roma: la Guest Mansion “Piccola Londra” by Nos Design
Il progetto di recupero e ampliamento del villino in zona via Flaminia
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

08/05/2017 - Riqualificare il nostro patrimonio architettonico prima fonte di ispirazione per operazioni progettuali di conservazione e valorizzazione, proponendo manufatti che rivelino al contempo la propria storia e la mano creativa dell’ architetto che ne ha curato l’intervento. Questo è l’obiettivo ambizioso e stimolante che ha guidato l’arch. Benedetta Gargiulo Morelli e lo studio Nos Design nel progetto di recupero ed ampliamento per il villino di Piccola Londra.

L’area collocata tra Via Flaminia e Via del Vignola, conosciuta come “Piccola Londra” grazie ad una serie di villini in stile inglese di sui si compone, nasce dalla mente creativa dell’ing. Quadrio Pirani (1878-1970) che si occupa di realizzarla nel 1909.

Il progetto per Piccola Londra Guest Mansion è stato elaborato nell’ottica del recupero delle peculiarità che l’edificio, come molti altri adiacenti, aveva perso a causa dei numerosi rimaneggiamenti, focalizzando l’attenzione su tre punti: la ricomposizione dell’unitarietà esterna dei prospetti, la ridefinizione del layout interno, la risistemazione e valorizzazione del giardino al piano terreno e del terrazzo al piano secondo.

L’unitarietà dell’impaginato dei prospetti e l’integrazione con il contesto viene recuperata attraverso l’installazione di una serra solare, il giardino d’inverno che occupa il piano secondo e la copertura, realizzata con profili metallici e vetri basso emissivi: la struttura è completamente vetrata, e schermata solo dall’interno. L’accesso al piano di copertura, è garantito da una scala in acciaio, inglobata all’interno del giardino stesso.

La tessitura dei profili metallici, prevalentemente verticale dà enfasi allo sviluppo in tale direzione dell’edificio stesso, mantenendone a livello formale, la scansione dettata dalle sue parti, così come l’elemento di finestratura di dimensioni maggiori posto in asse con quelli presenti sull’edificio ai piani sottostanti. Seppur esigui i profili orizzontali invece sono disposti in corrispondenza delle cornici e degli orizzontamenti garantendo continuità tra l’edificio e i suoi adiacenti. Anche l’utilizzo di un unico colore (ocra) sia per le facciate che per gli infissi che per la serra segue la logica di creare un oggetto riconoscibile e dalla lettura unitaria.

La ridefinizione del layout funzionale è stata ottenuta mediante la creazione di blocchi funzionali suddivisi per piani: il piano seminterrato come zona pranzo e cucina, il piano terra come zona living, i piani primo e secondo come zona notte, mentre il piano mezzanino, decisamente meno rappresentativo degli altri dedicato alla zona lavanderia.

Infine per quanto riguarda il giardino al piano terreno, lo stesso è stato ripensato limitando le aree verdi ai margini, dedicando ai fiori la zona antistante l’edificio ed al bambù quella posteriore, e destinando lo spazio restante ad area per lo stare: il giardino diventa uno dei cuori pulsanti dell’edificio.


  Scheda progetto: Piccola Londra Guest Mansion
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
NOS Design

Piccola Londra Guest Mansion

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_WOLF ITALIA
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata