Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Villa R3 ad Aci Castello: l'architettura sposa la natura
Fusione tra paesaggio e costruito nel progetto di Salvo Puleo
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

02/02/2017 - Dall'idea della fusione tra paesaggio e costruito nasce Villa R3 ad Aci Castello, il progetto di Salvo Puleo proiettato verso la massima integrazione del nuovo con il vecchio, attraverso un segno grafico destinato a ricongiungere piani sfalsati dettati da una conformazione del suolo particolarmente acclive.

L'intervento consiste nella riqualificazione di un secondo livello di un'elegante villa degli anni '80, situata in un complesso residenziale di tipo privato, tra i terrazzamenti degradanti delle colline catanesi, prospicienti sul mare, e nell'innesto di un corpo aggiunto a ridottissimo impatto ambientale, con l'obiettivo di valorizzare da un lato il patrimonio edilizio esistente e di dotare dall'altro un vecchio fabbricato delle più recenti e innovative tecnologie rivolte al contenimento dei consumi energetici e alla sostenibilità.

Le opere interessano principalmente i locali del secondo livello dell'esistente costruzione, i quali subiscono piccoli rimaneggiamenti con conseguente ridistribuzione interna degli spazi, in funzione dell'esposizione panoramica di alcune finestrature disponibili: la zona notte viene, quindi, ricavata tra i precedenti ambienti, mentre la continuazione del corridoio di ripartizione completamente realizzata a vetri, anche zenitalmente, segna l'innesto con la zona giorno contenuta in un nuovo volume costituito da una copertura prima piana poi inclinata con orientamento verso sud, ad accogliere pannelli fotovoltaici.

La scelta dei materiali verte verso l'utilizzo di materiali riciclabili e naturali, quali il metallo, il vetro, il legno, la pietra: la struttura portante è realizzata in profili di acciaio collegati tra loro e alla sola platea in cemento, mediante piastre bullonate.

L'involucro esterno è costituito sul lato a sud da pannelli prefabbricati, includenti il coibente e rivestiti in legno verso l'esterno e con pannelli di gesso verso l'interno; i restanti tre lati vengono invece chiusi mediante doppie lastre di vetro con camera interna dotata di gas argon, e profili minimal in alluminio a taglio termico.

Il caratteristico posizionamento del nuovo corpo su una porzione di terreno particolarmente ombreggiata e sui terrazzamenti in pietra lavica, associato all'utilizzo di materiali riflettenti su più lati garantisce un perfetto inserimento tra la florida vegetazione esistente, riducendo al minimo l'impatto del nuovo e garantendo, allo stesso tempo, un adeguato controllo dell'insolazione e dell'irraggiamento. Inoltre, la possibilità di quasi completa apertura degli infissi consente di allargare visivamente l'unico ambiente e di proiettarlo verso l'esterno in una continua fusione fra dentro e fuori.

All'interno, il soffitto in legno e un pavimento radiante sotto uno strato di resina cementizia assicurano un costante mantenimento delle condizioni termo-igrometriche soprattutto nel periodo invernale, durante il quale viene garantito il giusto riscaldamento dei locali grazie alla presenza di una caldaia a condensazione alimentata da pannelli fotovoltaici posti in copertura. L'oculata scelta di lampade a led assicura inoltre una regolare illuminazione artificiale nelle ore più tarde della giornata. Una rampa di gradoni lapidei contenuti da lamiere di ferro grezzo consentono l'accesso direttamente dal terrazzamento più basso in adiacenza con l'ingresso pedonale al complesso abitativo.


  Scheda progetto: VILLA R3
Fabio Gambina
Vedi Scheda Progetto
Fabio Gambina
Vedi Scheda Progetto
Fabio Gambina
Vedi Scheda Progetto
Fabio Gambina
Vedi Scheda Progetto
Fabio Gambina
Vedi Scheda Progetto
Fabio Gambina
Vedi Scheda Progetto
Fabio Gambina
Vedi Scheda Progetto
Fabio Gambina
Vedi Scheda Progetto
Fabio Gambina
Vedi Scheda Progetto
Fabio Gambina
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunitĂ 
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Salvatore Puleo

VILLA R3

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata