Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Lo Spazio Greppi a Dalmine di CN10Architetti
Una parete gialla bucata da un cerchio come elemento qualificante
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

27/12/2016 - Il progetto di CN10Architetti per lo Spazio Greppi si inserisce in una visione generale di recupero e valorizzazione dei luoghi centrali della Città di Dalmine (BG).
I locali interessati dal progetto occupano parte del piano terra dell’ex palazzo Camozzi, uno degli edifici interessati dal ridisegno urbano e architettonico operato da Giovanni Greppi nel corso degli anni Trenta che porta alla realizzazione di una serie di importanti edifici pubblici tra cui la Casa comunale, la Casa del Fascio, il Dopolavoro aziendale, la mensa e la Cooperativa di consumo.

Strategicamente ben disposti rispetto alle attività pubbliche e commerciali, i nuovi locali dello “Spazio Greppi” sono facilmente collegabili sia con l’attuale biblioteca sia con le aree esterne di Piazza Caduti 6.7.44, garantendo un uso polivalente per l’attività di associazioni che operano sul territorio e in particolare l’utilizzo per mostre ed esposizioni temporanee. Nei nuovi spazi troverà anche sede il "Centro di promozione del volontariato" attivato in collaborazione con la Consulta e le associazioni locali.

Gli interventi realizzati hanno riguardato unicamente l’interno senza compromettere la lettura tipologica e materiale del fabbricato preesistente. Nella riorganizzazione interna il baricentro distributivo si è spostato al centro dell’impianto con la formazione di un nuovo atrio d’ingresso collegato direttamente alla piazza.

L’atrio è caratterizzato da una parete colorata di giallo con una grande apertura circolare che definisce la gerarchia tra le parti e lascia intravedere la profondità dell’ambiente destinato ad esposizioni ed eventi. La parete bucata dal cerchio diviene elemento qualificante e rappresenta un rimando diretto a Greppi e al disegno delle sue architetture per Dalmine.

Lo spazio principale, a destra dell’atrio, è stato pensato e attrezzato per ospitare esposizioni, conferenze, incontri e ricreazioni. Sul fondo della sala una parete, in continuità con il disegno avvolgente e sinuoso delle pareti perimetrali, cela la nuova scala di collegamento con il piano rialzato della Biblioteca.? Mentre a sinistra dell’atrio un disimpegno porta ai servizi e ad un altro locale di circa 20 mq con accesso indipendente. Quest’ultimo spazio è destinato ad accogliere funzioni operative e di supporto allo alle attività principali (sala riunioni, sede associazione, etc..).

L’immagine interna è molto sobria. Lo spazio è neutro, atto ad accogliere esposizioni di differente natura, materialità e carattere. Esso si struttura in modo fluido accompagnato da un attento uso del colore: il bianco delle nuove contropareti in gesso, il nero del soffitto e degli impianti, il grigio del pavimento in cemento levigato e il giallo limone della parete d’ingresso.

La distribuzione e il controllo della luce negli spazi è risolta tenendo conto dei possibili scenari di utilizzo: la luce artificiale è distribuita grazie a due grandi anelli in ferro di forma rettangolare sospesi negli ambienti. Su di essi, oltre ai corpi illuminanti a led orientabili sono montate le luci di emergenza e il sistema di sicurezza. I due anelli garantiranno nel tempo la massima flessibilità all’implementazione tecnica della sala in relazione alle esigenze. Per controllare la luce naturale tutte le finestre sono munite di un doppio sistema di tende tecniche che in base alle necessità consentiranno di ottenere il grado di oscuramento più adeguato. Il caldo e il freddo è risolto con una distribuzione d’aria dal soffitto governata da una pompa di calore. Sistema veloce ed efficace rispetto all’uso e alle attività previste. Il ridisegno dello spazio interno si completa con la dotazione di armadiature su misura a filo muro nella parete di fondo dell’atrio e all’interno della sala riunioni.


  Scheda progetto: Spazio Greppi
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
CN10 architetti

Spazio Greppi

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata