Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Spazio Zephiro: da azienda tessile ad hub polifunzionale
Un laboratorio artigianale, digitale, artistico e culturale by MTMA
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

13/07/2016 - Un grande complesso nella zona industriale di Castelfranco Veneto (TV), fino agli anni '80 sede di un'unica azienda tessile, è stato convertito da MTMA in uno spazio multifunzionale, Spazio Zephiro

Il declino del settore dell’abbigliamento comporta la suddivisione del complesso in diverse unità artigianali, indipendenti fra loro, con attività e produzioni diversificate. Il complesso, per le sue caratteristiche strutturali, è il luogo ideale per intervenire con un progetto “sperimentale” che svuota lo spazio artigianale delle vecchie funzioni e lo densifica di nuove.

Il progetto si è strutturato in un percorso di co-progettazione tra tutte le entità, che ha portato allo sviluppo di varie ipotesi distributive sino all'assetto ottimale, che soddisfaceva le diverse e complesse esigenze di chi avrebbe abitato lo spazio. In questo processo di ridisegno dei luoghi, nuove funzioni si sono sostituite alle precedenti: da deposito/laboratorio artigianale a nuovo laboratorio artigianale, digitale, artistico e culturale.

S
i sono così disegnate quattro aree: una destinata alla produzione artigianale di porcellana, allo sviluppo open source ed alla fabbricazione digitale con la nuova sede di FabLab Castelfranco Veneto; la seconda dedicata alle professioni, tradizionali e innovative, con uno spazio lavoro – atelier - di produzione; la terza che ospita la dimensione artistica e culturale in uno spazio scenico e laboratorio interdisciplinare destinato alle attività di didattica, produzione e diffusione nelle discipline della danza, della biodanza, della musica, del teatro e delle attività motorie in genere; la quarta, che le collega e le fonde in un unicuum con una galleria espositiva multifunzionale oltre ad una zona votata all'aggregazione ed al relax, aperta a molteplici attività ed alla Città. 

L’intervento progettuale lavora dall’interno sviluppandosi per quasi tutti i 550 mq di superficie. Nella semplicità funzionale di un “capannone”, di quelli che però hanno una storia e ci testimoniano i cambiamenti che stiamo vivendo, ogni necessità è stata “ridotta all’osso”. Riducendo al minimo gli interventi murari, l’intervento rispetta la struttura architettonica originaria, ne rinnova completamente gli impianti tecnologici, che sostituisce, ma lascia nuovamente a vista, cercando di testimoniare la caratteristica industriale del luogo. Veste, però, lo spazio interno di un unico materiale, il legno, che crea un filo conduttore in tutti gli ambienti con elementi lignei di nuovo progetto che differenziano funzioni, ambienti, atmosfere, disegnando uno stile coerente e leggibile, minimale e neutro.

Pannelli di multistrato di pino francese, di diversi spessori, sono stati utilizzati per creare una unica percezione dell’intervento di progetto, permettendo di articolare i nuovi spazi attraverso ampie partizioni scorrevoli tra i diversi ambienti, trasformandosi in una calda zattera lignea a pavimento, definendo una lunga partizione verticale di 10 ml che divide ed espone al tempo stesso, disegnandosi in lunghe sedute contenitive che arredano e completano l’intervento. Il progetto poi, attraverso le partizioni scorrevoli, permette di ricavare ambienti indipendenti, intimi, che all’occorrenza possono aprirsi e unificarsi in uno spazio articolato che svela le diverse identità che lo abitano. 

La sola eccezione viene fatta per la struttura metallica scala-soppalco concepita con officina Gisto e FabLab Castelfranco Veneto che studia un progetto “site specific ” per il laboratorio. Uno studio di riprogettazione di elementi strutturali e di arredo di altri laboratori artigianali e industriali, che vengono riqualificati, trasformati, quasi fosse un gesto simbolico, una teatralizzazione. 
Il risultato è una struttura a protezione della zona macchine che funge anche da supporto per la scala di accesso al piano superiore, seguendo lo sviluppo in verticale del laboratorio e dando accesso alla visuale delle finestre.

In una zona di cerniera tra il centro della città e la periferia, Spazio Zephiro si connota come luogo laboratoriale per vocazione, dove entità diverse si impegnano nella ricerca di nuove letture per nuovi modelli socio culturali, valoriali e imprenditoriali.

Non solo, quindi, un intervento progettuale, ma un processo in cui l’architettura è stata il collante, lo strumento per far convergere, incontrare, stimolare. Così artigiani chiamati per fornire un servizio sono invece diventati partner/sponsor dell’iniziativa, professionisti lavorano assieme a operatori culturali, cittadini si incontrano negli spazi di aggregazione. Nuovi tipi di produzione e nuove forme di dialogo tra diversi operatori generano, ora, nuove curiose opportunità.  


  Scheda progetto: Spazio Zephiro
Studio Grafico Enio Miotto Sas
Vedi Scheda Progetto
Studio Grafico Enio Miotto Sas
Vedi Scheda Progetto
Studio Grafico Enio Miotto Sas
Vedi Scheda Progetto
Studio Grafico Enio Miotto Sas
Vedi Scheda Progetto
Studio Grafico Enio Miotto Sas
Vedi Scheda Progetto
Studio Grafico Enio Miotto Sas
Vedi Scheda Progetto
Studio Grafico Enio Miotto Sas
Vedi Scheda Progetto
Studio Grafico Enio Miotto Sas
Vedi Scheda Progetto
Studio Grafico Enio Miotto Sas
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunitĂ 
11.11.2025
Un sistema di 'resilienza costiera' lungo l'East River di New York
10.11.2025
Il nuovo Princeton Art Museum è un’architettura del sapere firmata Adjaye Associates
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
MTMA

Spazio Zephiro

 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata