Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Il recupero di una Villa Colonica del '400 nella campagna senese
Due registri paralleli: uno quasi filologico e l'altro assolutamente contemporaneo
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

05/07/2016 - È firmata da Simone Carloni e Paolo Mori di CMT architetti l'intervento di recupero di una Villa colonica del ‘400 nel comune di Monteriggioni (SI), a pochi passi dallo splendido castello della Chiocciola. La Villa è stata attribuita da alcuni studiosi all’opera di Baldassarre Peruzzi, pittore e architetto senese che operò in zona a cavallo tra il XV e il XVI secolo.

L’intervento si concentra sul piano nobile di circa 400 mq con la realizzazione di un appartamento moderno e funzionale dotato di ogni comfort. L’idea portante del progetto è stata quella di usare due registri paralleli, quello quasi filologico del restauro delle parti originali e quello assolutamente contemporaneo dei nuovi interventi e dell’arredo. Ne è scaturito un insieme in cui le due parti dialogano con espressioni anche molto diverse, ma con la costante ricerca di una sintesi finale comune.

Le murature originali sono state trattate con un intonaco a calce colorato in pasta e tirato a ferro, sull’esempio degli antichi intonaci quattrocenteschi, e anche i solai a vista sono stati trattati con una leggera velatura a calce. I pavimenti esistenti sono stati restaurati ed anch’essi velati con calce naturale. 

I nuovi ambienti funzionali al nuovo programma abitativo sono, invece, stati realizzati come scatole trattate con smalto bianco lucido che non arrivano mai al soffitto, ma si fermano prima per ospitare temi di illuminazioni indiretta realizzata con luce a led. 

I nuovi pavimenti della zona giorno, i pavimenti e i rivestimenti dei bagni sono stati realizzati in resina cementizia. I pavimenti della zona notte sono, invece, tutti realizzati con un parquet in legno di quercia naturale ossidata trattato a calce. 

Tutti gli arredi della casa, ad eccezione di qualche oggetto di recupero, sono stati realizzati su disegno e prodotti da artigiani locali come pezzi unici e irripetibili.

L’appartamento è dotato di riscaldamento con piastra radiante, domotica di controllo per ogni funzione e illuminazione completamente realizzata con corpi illuminanti a led.


  Scheda progetto: Ristrutturazione di Villa colonica del'400
centrofotografico
Vedi Scheda Progetto
centrofotografico
Vedi Scheda Progetto
centrofotografico
Vedi Scheda Progetto
centrofotografico
Vedi Scheda Progetto
centrofotografico
Vedi Scheda Progetto
centrofotografico
Vedi Scheda Progetto
centrofotografico
Vedi Scheda Progetto
centrofotografico
Vedi Scheda Progetto
centrofotografico
Vedi Scheda Progetto
centrofotografico
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunitĂ 
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
CMT architetti

Ristrutturazione di Villa colonica del'400

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata