Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Trento: l'Appartamento CW firmato Burnazzi Feltrin Architetti
Uno spazio efficiente e flessibile, adattabile alle diverse esigenze abitative
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

23/06/2016 - L'Appartamento CW, ultimo progetto dello studio Burnazzi Feltrin Architetti, sorge in un'area a sud di Trento, un cammeo verde e agricolo incastonato nel territorio urbanizzato. L'alloggio è ubicato in un edificio a schiera di nuova costruzione circondato da campi agricoli. 

Il progetto d'arredo riguarda sia la zona giorno che la zona notte, disposte su un unico livello a piano terra. La famiglia di tre persone ha espresso ai progettisti l'esigenza duplice di ritrovarsi in famiglia, cucinando assieme o rilassandosi, ma anche di condividere nei fine settimana momenti conviviali con tanti amici; il tavolo da pranzo e la cucina si sono rivolti verso il migliore dei due affacci finestrati dell'appartamento, ossia quello verso il giardino. Gli arredi su misura della zona giorno creano uno spazio efficiente e flessibile, adattabile alle diverse esigenze abitative; il caminetto che è visibile da tutta la zona giorno disegna uno spazio intimo, rilassante ed accogliente.

L'idea progettuale si ispira al paesaggio agricolo circostante in cui la natura incontra l'uomo e, quindi, la tecnologia: materiali “caldi” quali il legno, utilizzato nei mobili fissi del soggiorno e nella cucina, sono raffreddati da laccature di tonalità bianche, e materiali “freddi” come le resine e le pitture, impiegate a pavimento e a soffitto, vengono al contrario riscaldati con il tono neutro del color tortora. Il bianco che caratterizza le pareti sottolinea la continuità degli ambienti e al tempo stesso separa ed accentua le tonalità calde-neutre conferite a pavimento e soffitto.

La zona giorno è caratterizzata dalla presenza del vetro come elemento sia di divisione che d'unione, consentendo da un lato di separare i tre diversi ambiti funzionali, ingresso, cucina e soggiorno, e dall'altro garantendone la continuità visiva e percettiva. Il progetto di illuminazione si basa sull'utilizzo di pochi corpi illuminanti in linea a led, incassati rispetto al filo soffitto, che lavano le pareti e conferiscono un'atmosfera suggestiva, ma astratta. Rispetto a questo costituisce un'eccezione, focalizzando lo sguardo, la sospensione sopra il tavolo da pranzo, attorno al quale la famiglia si ritrova condividendo il tempo, il buon cibo e i ricordi.  


  Scheda progetto: Appartamento CW
Carlo Baroni
Vedi Scheda Progetto
Carlo Baroni
Vedi Scheda Progetto
Carlo Baroni
Vedi Scheda Progetto
Carlo Baroni
Vedi Scheda Progetto
Carlo Baroni
Vedi Scheda Progetto
Carlo Baroni
Vedi Scheda Progetto
Carlo Baroni
Vedi Scheda Progetto
Carlo Baroni
Vedi Scheda Progetto
Carlo Baroni
Vedi Scheda Progetto
Carlo Baroni
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunitĂ 
11.11.2025
Un sistema di 'resilienza costiera' lungo l'East River di New York
10.11.2025
Il nuovo Princeton Art Museum è un’architettura del sapere firmata Adjaye Associates
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Burnazzi Feltrin Architetti

Appartamento CW

 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

extra_WOLF ITALIA
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata