Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Il progetto 'Integrato' firmato bergmeisterwolf architekten
Relazione armonica con la natura e il luogo in equilibrio con la loro continuitĂ 
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

29/03/2016 – Il progetto 'Integrato, Villa Köfererhof' di bergmeisterwolf architekten a Novacella (BZ) è frutto di attenta riflessione. 
“L'architettura è un processo di sviluppo, è indagare, percorrere nuovi cammini, sperimentare” spiegano gli architetti. “È lavorare col paesaggio, ricercando un´integrazione, sia nella materialità, sia nella proporzione. Si tratta di recepire, di comprendere dalle immagini, i loro impatti e cromatismi. Questo processo per noi parte dal contesto e viene condizionato culturalmente: 'non si deve costruire in un luogo, ma si deve costruire il luogo'. 

'Le forme del paesaggio' delineano il punto di vista sull'architettura: una relazione armonica con la natura e il luogo in equilibrio con la loro continuità. Rappresentano la comprensione di luoghi e situazioni – riconoscere il territorio e il paesaggio in quanto tali. L'architettura diventa parte del paesaggio, completandolo, rimodellandolo. Questi fondamenti sono alla base del progetto 'Integrato, Villa Köfererhof'.

Il primo passo verso il progetto stava nell’analisi del paesaggio circostante, esaminarlo e comprenderlo da vari punti di vista. Il progetto prevede una costruzione in aderenza ad un vecchio maso poco sopra il monastero ovvero l’abbazia di Novacella. Mentre il vecchio maso fu ristrutturato, la nuova abitazione per i viticoltori trova la sua forma grazie a varie analisi topografiche: una costruzione che alla sua base è radicata nel suolo e che accresce verso l’alto sopra i vitigni fino a divenire parte del paesaggio collinare di Novacella. 

Un gioco con spazi intermedi, altezze e viste. Gli interni sono caratterizzati da aperture che in base alla vista e alla funzione degli ambienti si ingrandiscono o si rimpiccioliscono. Gli infissi sono delle cornici per il paesaggio, sono gli “ingressi” che fanno entrare la natura negli interni. I grandi balconi ampliano gli interni e fanno lo stesso gioco delle finestre. Il paesaggio entra nell’architettura ma l’architettura a sua volta diventa per l’osservatore parte del paesaggio. 

Il seguire la topografia si riflette anche all’interno dell’architettura. Gli ambienti si sviluppano su differenti quote che ricalcano l’andamento del paesaggio così diversificando l’uso degli spazi. Gli ambienti maggiormente di pertinenza dei genitori si affacciano su un cortile che diviene il centro nevralgico della casa. La presenza del legno riceve una particolare attenzione perché oltre a trasmettere una grande armonia all’interno, è anche struttura portante della casa. Le aperture presenti sulle facciate visivamente alleggeriscono la forma monolitica dell’edificio e al contempo permettono alla natura e alla luce di entrare”.  


  Scheda progetto: bedded
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Lukas Schaller
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunitĂ 
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
bergmeisterwolf architekten

bedded

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_YAAZ
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata