Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Una piccola dimora di campagna diventa luogo di ospitalità
Patrizia Sbalchiero utilizza materiali e forme della tradizione per l'agriturismo N'orma
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
02/02/2016 - Dopo anni di abbandono un vecchio baglio contadino a Ragusa, ritorna a vivere. E' la storia di N'orma, una piccola dimora di campagna custodita tra ulivi, cipressi, carrubi, mandorli, aranci e limoni. Rispettando l’originale identità della struttura, Patrizia Sbalchiero utilizza materiali e forme della tradizione per trasformare la dimora in luogo di ospitalità.

L’intervento reinterpreta l'antico vivere rurale, dividendosi tra pareti in blocchi di tufo, soffitti in canne e gesso, piastrelle di Caltagirone, arredi di design nordico e dettagli raffinatissimi. 

Gli spazi abitativi sono organizzati su due livelli differenti, che si affacciano su un piccolo cortile. A partire dall’antico palmento, dove si produceva il vino e si affumicava la ricotta, si incontra il lungo bancone in acciaio della cucina. Poi una serie di spazi, infilati uno dopo l'altro, dalla sala da pranzo, al soggiorno alla biblioteca e alla zona notte.

Il secondo livello, in origine destinato al ricovero degli animali, ospita due ampie camere indipendenti con bagno. Il tutto illuminato dalle lampade di Davide Groppi.

Interno ed esterno sono in relazione tra loro per tessere uno stretto legame tra ospite e territorio, orientando gli scorci sull’uliveto circostante, con vetrate aperte verso la campagna. E' così che il progetto si riappropria del dialogo con il paesaggio.

Tra allusioni e riferimenti ora al nome di donna, ora al piatto piatto tipico della cucina catanese, fino all'opera lirica di Bellini, n’orma è una piccola dimora dove sostare, per un giorno, una settimana, un mese. 

 

  Scheda progetto: n’orma
Fausto Mazza
Vedi Scheda Progetto
Fausto Mazza
Vedi Scheda Progetto
Fausto Mazza
Vedi Scheda Progetto
Davide Groppi
Vedi Scheda Progetto
n'orma
Vedi Scheda Progetto
Fausto Mazza
Vedi Scheda Progetto
Max Zambelli
Vedi Scheda Progetto
Davide Groppi
Vedi Scheda Progetto
Max Zambelli
Vedi Scheda Progetto
n'orma
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunità
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Patrizia Sbalchiero

n’orma

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata