Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

La 'Cantina su’entu' di Casciu Rango Architetti
Spazi aperti sul paesaggio in un rapporto dialogico con il contesto
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

26/10/2015 - LCantina su’ entu, progettata da Casciu Rango Architetti, è ubicata nelle campagne del Medio Campidano, in un’area della Sardegna che nel tempo ha parzialmente dismesso la dedizione storica all’agricoltura. Nel 2010 la decisione di riprendere la coltivazione, a vigneto, della parcella utilizzando un manufatto esistente come struttura di supporto alla produzione.

L’ampliamento della Cantina, dettato dalle necessità di produzione dell’azienda, dà vita ad un nuovo edificio addossato alla preesistenza, nella parte più alta della parcella. La pianta quadrata con corte centrale organizza gli spazi della macchina che funzionalmente seguono il processo di vinificazione, ma che allo stesso tempo aprono lo sguardo sul territorio costruendo con esso un rapporto dialogico. La corte serve gli ambienti per la produzione e la vendita, ogni suo lato ospita una delle fasi della produzione.

Gli spazi per la fermentazione del vino sono ospitati in un volume in pietra a doppia altezza collegato al resto dell’edificio tramite un passerella in quota. Sempre dalla corte si accede alla zona imbottigliamento e ai piani superiori o ancora alla zona vendita/degustazione accompagnata da una grande vetrata aperta sul paesaggio circostante. Un unico volume, quello parzialmente interrato che ospita la barricaia, rompe la rigidità planimetrica con un disassamento rispetto all’ortogonalità dell’impianto. Dall’esterno l’edificio si presenta chiuso e massivo, rivestito di pietra e intonaco bianco, con poche bucature calibrate sulla ricerca delle viste del paesaggio circostante. Fanno eccezione il fronte Est e la sua grande vetrata che perimetra lo spazio dell’ala per degustazione e la grande bucatura a tutta altezza dell’area uffici a Sud.


  Scheda progetto: Cantine su’entu
Antonio Saba
Vedi Scheda Progetto
Antonio Saba
Vedi Scheda Progetto
Antonio Saba
Vedi Scheda Progetto
Antonio Saba
Vedi Scheda Progetto
Antonio Saba
Vedi Scheda Progetto
Antonio Saba
Vedi Scheda Progetto
Casciu Rango Architetti
Vedi Scheda Progetto
Casciu Rango Architetti
Vedi Scheda Progetto
Casciu Rango Architetti
Vedi Scheda Progetto
Casciu Rango Architetti
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunità
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Casciu Rango Architetti

Cantine su’entu

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_Ceramica Globo
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata