Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Trezzo sull'Adda: iarchitects firma il nuovo ristorante Pcube
Interpretazione quasi melanconica dei vecchi ritrovi del dopolavoro
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

02/07/2015 - Il progetto Pcube dello studio milanese iarchitects nasce dalla riconversione di un edificio dell’800 a Trezzo sull'Adda che ospitava la foresteria per i dipendenti della ferrovia in un locale accogliente e informale, mantenendo una forte vocazione conviviale dell’antico edificio. 

Lo spazio è stato trasformato in ristorante unendo i tre locali in cui era suddiviso originariamente il dopolavoro, ma conservando la suddivisione in tre diversi ambienti, declinabili per diversi usi (pranzo, take away, aperitivo, cena). L’ingresso è definito da un grande bancone da bar con sedute alte, sgabelli e un lungo tavolo; le due sale successive ospitano tavoli più piccoli e una zona raccolta con divani e poltroncine vintage. 

L’ambiente è caratterizzato dall’uso di materiali tradizionali come il legno usato per i rivestimenti verticali (il bancone e la parete antistante le cucine) e gli arredi, e il ferro. Durante i lavori di restauro sono stati rilevati e messi in evidenza i soffitti originali in legno, nascosti dai controsoffitti in cannicciato e gesso. 

Per il progetto di arredo, iarchitects ha scelto di creare oggetti con materiale di recupero. I tavoli in legno sono realizzati artigianalmente dai proprietari che hanno reimpiegato vecchie assi recuperati dell’edificio preesistente. Gli elementi d’arredo sono in ferro; in particolare gli sgabelli e le lampade a sospensione riprendono gli elementi in ferrofinestra della porta d’ingresso evocando il passato industriale dell’edificio. Il materiale usato per rivestire il pavimento e il piano orizzontale del bancone richiama la breccia tipica dei palazzi lombardi. La parete di cementine colorate che fa da sfondo ai piccoli salotti enfatizza la vocazione vintage del locale. Il dehor con terrazza, è allestito con sedute imbottite e luci soffuse. 

iarchitects si è occupato anche del brand design e dell’immagine coordinata, scegliendo una linea grafica minimale per l’insegna e la serie di complementi (tovagliette, doggy bag, contenitori take away, bottiglie), oltre a materiali basici come il cartone grezzo. 

Ci siamo trovati, come spesso accade, un edificio storico affascinante, nascosto dietro a rimaneggiamenti che nel corso del tempo, ne avevano cambiato la fisionomia” spiega Davide Cumini, partner di iarchitects. “L’idea è di restituire lo spirito del luogo, lavorando su alcuni caratteri importanti che ne raccontano l’identità. Per esempio, abbiamo eliminato i controsoffitti in gesso, che coprivano l’orditura in legno originale, per ritrovare l’antica bellezza: ora si susseguono tre spazi scanditi dalla storia dei soffitti, che creano un percorso da fare con il naso all’insù. E abbiamo voluto esplicitare i riferimenti al passato anche nei materiali utilizzati, come il rivestimento del pavimento e del piano del banco bar, che richiama la breccia tipica dei palazzi lombardi. O la grande parete di cementine colorate che porta alle cucine: l’intero locale è stato trasformato seguendo un’interpretazione quasi melanconica dei vecchi ritrovi del dopolavoro”.

Fonte:
Based Architecture // metodi per la comunicazione e l’archiviazione dell’architettura


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunitĂ 
11.11.2025
Un sistema di 'resilienza costiera' lungo l'East River di New York
10.11.2025
Il nuovo Princeton Art Museum è un’architettura del sapere firmata Adjaye Associates
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
ďż˝ gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

extra_Wayne Enterprises Home Collection
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata