Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Casa Jasmina: apre i battenti il primo appartamento open-source
Uno spazio accessibile per vivere nel quotidiano le tecnologie della casa del futuro
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
05/06/2015 - Si inaugura domani a Torino, negli spazi del Toolbox Coworking, il primo esempio di appartamento connesso open-source. Si chiama Casa Jasmina ed è un progetto ideato e promosso da Arduino e curato dal futurologo e scrittore di fantascienza Bruce Sterling, insieme con Massimo Banzi, Jasmina Tesanovic e Lorenzo Romagnoli.

L'appartamento, che già ospita Fablab Torino e Officine Arduino, rappresenta un nuovo spazio accessibile per vivere nel quotidiano le tecnologie della 'casa del futuro'. Si tratta, dunque, di un contenitore ideato per il confronto e la sperimentazione di maker, designer e aziende nel campo dell’Internet delle cose. 

Durante la giornata inaugurale gli spazi di Casa Jasmina saranno aperti al pubblico: oltre ai primi arredi, selezionati tra brand italiani, tra cui Valcucine, e designer internazionali (Opendesk, Jesse Howard, Aker, AtFab, Open Structure), sarà possibile visitare anche una piccola mostra di oggetti connessi. Tra i progetti IoT in esposizione, elettrodomestici e altri prototipi realizzati da maker che hanno partecipato alla call for projects, insieme ad alcune opere d’arte IoT provenienti dalla collezione di Share Festival.
 
Nei prossimi mesi è previsto un fitto programma di residenze, workshop e talk, all'interno di Casa Jasmina, che presto sarà disponibile su AirBnb per chiunque voglia trascorrere un weekend 'futuribile' a Torino.
 
 

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunitĂ 
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
ďż˝ gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_YAAZ
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata