Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

A Roma il ristorante ebraico “Tayim” di Andrea Lupacchini
L’apparente caos si rivela regolato da un 'ordine primigenio'
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

08/05/2015 - L’idea del progetto del ristorante kasher “Tayim”, firmato da Andrea Lupacchini, nasce dalla volontà di “realizzare uno spazio magico, dinamico, sorprendente, fortemente emozionale che racchiudesse però, allo stesso tempo, tutti i valori della tradizione culturale ebraica”. 

«Il progetto, a cui è stato attribuito il nome di Tayim, che sta a significare “gustoso, sfizioso”, presenta aspetti simbolico‐formali legati alla Kasherut, un insieme di norme alimentari ebraiche fondate sulla Torah. In un capitolo di questo testo sacro, vengono affrontate in termini chiari e precisi le 47 ragioni delle leggi alimentari che nel progetto si è cercato, attraverso operazioni di decostruzione e processi di astrazione, di trasporre agli elementi architettonici. Geometrie decostruite, piani inclinati, forme disarticolate, tagli, asimmetrie, spazi compressi e successivamente dilatati, volumi pieni che subiscono smaterializzazioni, non sono pertanto pura espressione formale, ma si arricchiscono di significato. L’apparente caos si rivela così regolato da un ordine primigenio. 

Ottanta pannelli fluttuano nell’aria conferendo all’ambiente una sensazione di etereo, di immateriale come nuvole in movimento. Di questi, quarantasette, quante sono le leggi della Torah, diversi per forma, dimensioni e materiali, si piegano, si incastrano e si deformano adagiandosi al soffitto senza mai toccarlo, proprio come i cibi non devono toccare il suolo o altri oggetti per non essere contaminati (come è scritto nella Torah). 

I materiali utilizzati sono materiali grezzi, non trattati, privi di forti colorazioni perché, come è scritto nel testo sacro,è la preparazione degli alimenti naturali e puri ad avvicinarci alla Santità. 
Lo spazio è pervaso da elementi in legno massello che, come fossero saette, irrompono dall’alto dando al fruitore una sensazione di inarrestabile movimento. Questi ultimi, non solo incrementano il dinamismo dello spazio, ma, simboleggiando la decostruzione tridimensionale dell’esagramma ebraico, rappresentano il filo simbolico che ricuce le leggi della Torah». 

La grande valenza simbolica del progetto ha permesso lo sviluppo di una forte immagine architettonica, visibile anche dalla vetrata su strada, che cattura il visitatore dal punto di vista emozionale e percettivo. Questa grande attrazione morfologica per un oggetto fuori dai canoni tradizionali dell’architettura, unita al profondo significato che si cela dietro ogni singolo elemento progettuale, costituisce fonte di curiosità ed è quindi un forte richiamo per un pubblico giovane, multietnico, non necessariamente di religione ebraica, il quale contribuisce, pertanto, alla massima divulgazione sia del cibo che della cultura ebraica.


  Scheda progetto: Tayim
Andrea Lupacchini
Vedi Scheda Progetto
Andrea Lupacchini
Vedi Scheda Progetto
Andrea Lupacchini
Vedi Scheda Progetto
Andrea Lupacchini
Vedi Scheda Progetto
Andrea Lupacchini
Vedi Scheda Progetto
Andrea Lupacchini
Vedi Scheda Progetto
Andrea Lupacchini
Vedi Scheda Progetto
Andrea Lupacchini
Vedi Scheda Progetto
Andrea Lupacchini
Vedi Scheda Progetto
Andrea Lupacchini
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Andrea Lupacchini

Tayim

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_WOLF ITALIA
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata