Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Wood: children friendly material
I luoghi dell'educazione immersi nella natura
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

16/06/2014 - L'architettura degli spazi dell'infanzia mostra una laconica matericità riconducibile all'essenzialità e al naturale legame con la terra. Il legno si trasforma e da bosco diventa rifugio, abbandona la ruvidezza della corteccia per lasciar accarezzare le sue striature. 

Per la progettazione di una scuola materna in un piccolo paesino di montagna, lo studio austriaco Bernardo Bader Architects ha lasciato che fosse il paesaggio stesso a dichiarare la natura materica dell'edificio, facendo dell'utilizzo del legno un motivo di coerenza e soprattutto di sostenibilità: il rispetto di severi criteri ecologici, la particolare attenzione prestata alle finiture lasciate per quanto possibile al naturale, l'utilizzo di legname fornito direttamente dal committente, fanno della Kindergarten Susi-Weigel un progetto che prende armoniosamente parte all'ambiente dichiarando rispetto innato alla sua materia predominante, il legno.  

Un puro e semplice parallelepipedo adagiato su un manto d'erba verde, l'edificio a due piani ha porte di vetro e grandi finestre che regalano un'ampia e stimolante vista del paesaggio circostante, mentre tutti i mobili e gli arredi si son fatti più piccoli per essere assolutamente a misura “d'uomo”. Enormi cuscini tondi dalle tonalità del giallo senape e blu fiordaliso aggiungono un pizzico di colore alle tenui tonalità degli interni. La struttura in cemento grezzo è rimasta esposta solo in alcune parti, lasciando al legno di acacia il predominio sulle superfici. 

Un accogliente rifugio nel bosco disegnato per regalare ai bambini un luogo per giocare nella natura con qualsiasi condizione metereologica. Il tema del legno come materiale per costruire spazi children-friendly si rivela emblematico amche nel progetto del Waldsetzkasten (“la vetrina della foresta”) dello studio Bernd Riegger Architektur.  
Un parco giochi nel bosco, una casetta di legno con il caratteristico tetto a spioventi, dove le travi di abete si uniscono a formare un sistema aperto fatto di scaffalature esterne dove conservare ed esporre i vari cimeli boschivi raccolti durante le attività ludiche.  All'interno lo spazio è caldo e confortevole, adatto ad offrire riparo pur mantenendo uno stretto contatto visivo con il magico ambiente circostante tramite un'ampia finestra orizzontale.

Fonte: Blink – blinkproject.it


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunitĂ 
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
ďż˝ gli altri eventi
blink
 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_YAAZ
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata