Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Mery, Francia: la cappella del castello convertita in residenza
Studio76 realizza il totale restyling rispettando e valorizzando le caratteristiche
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

17/04/2014 - Studio76 Architetti Associati ha realizzato il totale restyling di un castello settecentesco a Mery, nel dipartimento di Savoia, che ha compreso la trasformazione della cappella esistente in una particolare abitazione privata.

Il rischio di un intervento con un così drastico cambio di funzione è la perdita di percezione delle qualità spaziali originali del luogo” affermano i progettisti. “Nella progettazione si è cercato, quindi, di rispettare e valorizzare le caratteristiche della piccola chiesetta originale, seppur  adeguando gli ambienti alle nuove esigenze abitative, cercando di conservarne l’atmosfera con i suoi elementi tipici”.

Il portone di ingresso alla cappella è stato restaurato, conservando il caratteristico mosaico colorato, così come le decorazioni lignee di pareti e soffitto, le colonne e i capitelli. Anche per quanto riguarda il pavimento si è operato per riportare alla luce i pariticolari mosaici di pietra naturale che erano offuscati da anni di incuria e disuso.

La cappella è stata adibita a sala da pranzo, inserendo, nella zona dell’altare, la cucina realizzata su misura, con isola in okite e tutta la zona attrezzata è stata studiata “a scomparsa”, in modo da non interferire con l’ambiente interno. Il soppalco interno è stato realizzato con vetrate nel pavimento, in modo da mantenere la continuità di luce e spazio. La sala retrostante la cappella, alla base della torre del castello, è stata adibita a sala relax e lettura, con divano e libreria in legno realizzata su misura per abbracciare la finestra con vista panoramica sulle colline di Mery.

Le camere da letto si sviluppano ai piani superiori, in parte nella torre del castello, in parte nel sottotetto della cappella totalmente recuperato. La cameretta dei bambini è stata progettata per ricavare un ambiente giocoso, sfruttando le differenti altezze del soffitto così da realizzare una tana/rifugio con i letti e lasciando a pianta libera il resto dello spazio, destinato allo svago e allo studio.


  Scheda progetto: Lot6 - Château de Mery
www.valentinasommariva.com
Vedi Scheda Progetto
www.valentinasommariva.com
Vedi Scheda Progetto
www.valentinasommariva.com
Vedi Scheda Progetto
www.valentinasommariva.com
Vedi Scheda Progetto
www.valentinasommariva.com
Vedi Scheda Progetto
www.valentinasommariva.com
Vedi Scheda Progetto
www.valentinasommariva.com
Vedi Scheda Progetto
www.valentinasommariva.com
Vedi Scheda Progetto
www.valentinasommariva.com
Vedi Scheda Progetto
www.valentinasommariva.com
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunitĂ 
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Studio76 Architetti Associati

Lot6 - Château de Mery

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_YAAZ
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata