Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

FVL: recupero di una casa nella campagna di Oderzo
ExiT Architetti svela e rilegge l'edificio preesistente con linguaggio sobrio e minimale
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

24/03/2014 - Un grande edificio rurale nella campagna trevigiana, destinato principalmente alla gestione di un vasto fondo agricolo, da rivitalizzare e adibire a residenza per una famiglia. Si tratta del progetto FVL firmato da ExiT Architetti.

Il primo gesto è stato quello di togliere. Togliere le addizioni e gli annessi che col tempo si sono sovrapposti alla struttura originale, i tamponamenti realizzati per chiudere gli archi e le suddivisioni interne che negavano le dimensioni originali. Gli spazi interni sono stati riorganizzati secondo una nuova gerarchia impostata principalmente su valori spaziali già presenti all’interno dell’impianto planimetrico dell’edificio, ma mai sfruttati a causa dell’utilizzo discontinuo e frammentato degli spazi abitati e dei depositi.

Il manufatto architettonico, il cui corpo principale risale ai primi anni dell’Ottocento, viene così svelato e riletto attraverso un linguaggio sobrio e minimale. Il profilo degli archi originali viene incorniciato da un’imbotte in acciaio verniciato, materiale che ritorna all’interno nella nuova struttura portante dell’edificio e si affianca a superfici intonacate e in legno. Il colore scelto per l’intonaco esterno, quasi in accordo con il colore della terra argillosa di questa zona di campagna, si completa cromaticamente con il travertino che ricopre tutte le superfici pavimentate del piano terra.

Il piano terra è stato ripensato completamente ottenendo spazi ampi che offrono una maggiore chiarezza planimetrica e forza compositiva, organizzati e ordinatamente connessi ad una spina dorsale di collegamento che attraversa l’intera casa lungo la parete nord dell’edificio, rendendo più intuitivi e controllabili gli spostamenti da uno spazio all’altro.
Gli spazi interni si espandono poi verso l’esterno attraverso le ampie superfici vetrate, favorendo la continuità tra la successione delle suddivisioni interne e le superfici esterne pavimentate con lastre di calcestruzzo pigmentato. È stato recuperato anche l’originario “camino alla vallesana” del quale erano rimaste solo poche tracce.
Ai piani superiori si trovano le stanze da letto. In particolar modo al piano sottotetto, caratterizzato da vani di grandi dimensioni, si è deciso di evitare eccessive suddivisioni, in modo da enfatizzarne così le peculiari caratteristiche spaziali, rafforzate dalla presenza delle imponenti capriate lignee. Nel corpo centrale, che originariamente ospitava la stalla è stato ricavato un ampio salone con soppalco.
 

 

 


  Scheda progetto: Recupero di una Casa di campagna
Silvia Longhi
Vedi Scheda Progetto
Silvia Longhi
Vedi Scheda Progetto
Silvia Longhi
Vedi Scheda Progetto
Silvia Longhi
Vedi Scheda Progetto
Silvia Longhi
Vedi Scheda Progetto
Silvia Longhi
Vedi Scheda Progetto
Silvia Longhi
Vedi Scheda Progetto
Silvia Longhi
Vedi Scheda Progetto
Silvia Longhi
Vedi Scheda Progetto
Silvia Longhi
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunitĂ 
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
EXiT architetti associati

Recupero di una Casa di campagna

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_YAAZ
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata