Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Upcycle House di Lendager Arkitekter: costruire riciclando
Il progetto sperimentale che utilizza quasi esclusivamente materiali di riciclo
Autore: blink
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

20/02/2014 - L'architettura sostenibile sperimenta soluzioni sempre nuove per la realizzazione di progetti che migliorino le prestazioni energetiche. Upcycle House è un chiaro e tangibile esempio capace di illustrare i principi dell' “upcycling”, ossia della conversione di materiali e prodotti di scarto in nuovi materiali e prodotti con una qualità superiore alla precedente. Con questo progetto sperimentale, lo studio danese Lendager Arkitekter dimostra quanto sia realisticamente possibile ridurre dell'86% le emissioni di CO2 utilizzando, quasi esclusivamente, materiali di riciclo.

L'edificio appare e funziona come una vera e propria casa contemporanea costruita con materiali convenzionali, nonostante il rilevante utilizzo di materiali di recupero. Due container prefabbricati costituiscono la struttura portante, mentre lastre di alluminio riciclato rivestono le facciate e il tetto dall'esterno; la facciata principale è rivestita da pannelli di carta pressati.

Per la pavimentazione della cucina sono state realizzate piastrelle in sughero riciclando tappi di bottiglia, mentre per le piastrelle del bagno si è utilizzato il vetro riciclato. Le pareti della casa e le altre parti di pavimento sono ricoperti da pannelli OSB costituiti da scaglie di legno recuperate, pressate in diversi strati.

La casa dispone di un ampio soggiorno collegato ad una cucina spaziosa, una camera matrimoniale, tre sale più piccole, un bagno, un ripostiglio e un sistema di raffreddamento passivo. Oltre a questo la casa è dotata di una grande serra adiacente alla cucina e una grande terrazza esposta a sud.

Su Blink le immagini del progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunitĂ 
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
ďż˝ gli altri eventi
blink
 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata