26/11/2013 - Il concept del progetto di House in Lisbon, realizzato da ARX Arquitectos, nasce dall'idea di dare continuità all'identità architettonica di Lisbona. Lo studio portoghese ha, infatti, riproposto una tipologia edilizia piuttosto ricorrente nello scenario abitativo, dotata di fronte largo 5 metri e profondo 15 metri, con piccolo giardino sul retro.
L'edificio si sviluppa su 5 piani con due livelli di lettura in facciata: uno per le parti piene realizzate in pietra calcarea (la più comunemente utilizzata a Lisbona) ed uno per le parti trasparenti, in vetro, che lasciano intravedere il 'cuore' della casa, in calcestruzzo a vista, interrotto da elementi in legno di betulla.
Il ritmo di facciata è scandito da una successione di fasce orizzontali e verticali di differente larghezza, posizionate secondo una griglia dettata dalla posizione delle aperture. Il fronte posteriore, invece, è stato pensato con la massima trasparenza, per garantire la prosecuzione fra interno ed esterno e aprire la dimensione privata al giardino.
Quest'ultimo è concepito alla stregua di un sito archeologico, che contemporaneamente contempla l'esperienza e gli spazi dell'abitare e rappresenta il paesaggio naturale. Qui è possibile distinguere le stratificazioni materiche e storiche che si sono susseguite negli anni, da quando l'edificio è stato realizzato: ancora si riconoscono le antiche tecniche di costruzione, dalla spessa muratura in pietra, ai mattoni, alla malta, che, una volta rimossi dalle demolizioni, sono stati utilizzati per la pavimentazione.
|