Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Portogallo: il progetto House in Lisbon
Lo studio ARX Arquitectos parte dall'identità architettonica della città
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
26/11/2013 - Il concept del progetto di House in Lisbon, realizzato da ARX Arquitectos, nasce dall'idea di dare continuità all'identità architettonica di Lisbona. Lo studio portoghese ha, infatti, riproposto una tipologia edilizia piuttosto ricorrente nello scenario abitativo, dotata di fronte largo 5 metri e profondo 15 metri, con piccolo giardino sul retro.

L'edificio si sviluppa su 5 piani con due livelli di lettura in facciata: uno per le parti piene realizzate in pietra calcarea (la più comunemente utilizzata a Lisbona) ed uno per le parti trasparenti, in vetro, che lasciano intravedere il 'cuore' della casa, in calcestruzzo a vista, interrotto da elementi in legno di betulla.

Il ritmo di facciata è scandito da una successione di fasce orizzontali e verticali di differente larghezza, posizionate secondo una griglia dettata dalla posizione delle aperture. Il fronte posteriore, invece, è stato pensato con la massima trasparenza, per garantire la prosecuzione fra interno ed esterno e aprire la dimensione privata al giardino.

Quest'ultimo è concepito alla stregua di un sito archeologico, che contemporaneamente contempla l'esperienza e gli spazi dell'abitare e rappresenta il paesaggio naturale. Qui è possibile distinguere le stratificazioni materiche e storiche che si sono susseguite negli anni, da quando l'edificio è stato realizzato: ancora si riconoscono le antiche tecniche di costruzione, dalla spessa muratura in pietra, ai mattoni, alla malta, che, una volta rimossi dalle demolizioni, sono stati utilizzati per la pavimentazione.

  Scheda progetto: House in Lisbon
FG + SG - Fotografia de Arquitectura
Vedi Scheda Progetto
FG + SG - Fotografia de Arquitectura
Vedi Scheda Progetto
FG + SG - Fotografia de Arquitectura
Vedi Scheda Progetto
FG + SG - Fotografia de Arquitectura
Vedi Scheda Progetto
FG + SG - Fotografia de Arquitectura
Vedi Scheda Progetto
FG + SG - Fotografia de Arquitectura
Vedi Scheda Progetto
FG + SG - Fotografia de Arquitectura
Vedi Scheda Progetto
FG + SG - Fotografia de Arquitectura
Vedi Scheda Progetto
FG + SG - Fotografia de Arquitectura
Vedi Scheda Progetto
FG + SG - Fotografia de Arquitectura
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunità
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
ARX Portugal Arquitectos

House in Lisbon

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata