Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

A Firenze il 'rifugio metropolitano' di Simone Micheli
Una casa permeata dalla luce che mostra le sue matrici storiche
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

18/11/2013 - Alle pendici delle colline di Settignano, frazione di Firenze, custodito dietro la facciata di una palazzina primi novecento, si trova il 'rifugio' di Simone Micheli. Il progetto architettonico “è nutrito dalle viste e dagli scorci prospettici di queste colline che entrano e si riflettono sulle molteplici superfici a specchio”.

Ho concepito questa casa come uno spazio libero, flessibile, sereno all’interno del quale vivere con semplicità la quotidianità, all’interno del quale ospitare amici in modo anti convenzionale. Ho pensato di realizzare un ambito volumetrico candido punteggiato da brillanti toni verdi e arancio che rappresentano la materializzazione del senso che io e Roberta diamo alla vita. Ho immaginato di costruire un luogo ospitale come una grotta-rifugio metropolitana dove potersi rilassare e ritrovare attraverso il rapporto con desiderati variabili vuoti. E’ una casa permeata dalla luce che, irradiata nelle diverse ore del giorno, mostra le matrici storiche attraverso la valorizzazione delle sue scabre superfici e dichiara il suo desiderio di avvicinamento alla nostra bolla temporale mediante la sua desiderata interattività spaziale, illuminotecnica e cromatica”.

Una ventata di fresca contemporaneità ha scardinato gli ordini prestabiliti di un secolo prima: due piccoli appartamenti con linguaggi e finiture assai diverse (“Blade runner” VS “Un the con Mussolini”) sono stati fusi insieme in superfici e volumi che si intrecciano con un vero e proprio “percement” demolendo gli intonaci, i pavimenti, i controsoffitti, parte di un solaio e alcune porzioni dei setti murari. 

Un ardito cesello di ingegneria strutturale costituita da travi ipe e pilastrini in c.a. gettati in opera ha superato i tanti limiti imposti dalla muratura piena dell’edificio e dalla recente normativa antisismica ed è riuscito a creare un ambiente aperto e luminoso collegando tutti gli ambienti in spaziose sequenze openspace.
L’appartamento si distribuisce ora su tre livelli: le generose altezze sotto le falde di copertura hanno permesso gli ampi sfondati a tutto volume della zona living e dei lunghi soppalchi a ballatoio che corrono al di sopra della zona notte.
La materia originaria delle murature è stata riportata a vista riscoprendo, tra le bozze di pietra, i vecchi mattoni di cotto e le profonde buche pontaie: una memoria delle tecniche costruttive ereditate dal medioevo.

 

 


  Scheda progetto: CASA con vista e cuore
Simone Micheli
Vedi Scheda Progetto
Simone Micheli
Vedi Scheda Progetto
Simone Micheli
Vedi Scheda Progetto
Simone Micheli
Vedi Scheda Progetto
Simone Micheli
Vedi Scheda Progetto
Simone Micheli
Vedi Scheda Progetto
Simone Micheli
Vedi Scheda Progetto
Simone Micheli
Vedi Scheda Progetto
Simone Micheli
Vedi Scheda Progetto
Simone Micheli
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunitĂ 
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Simone Micheli Architectural Hero

CASA con vista e cuore

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata