home + architetture + case & interni + concorsi + eventi + progetti + progettisti + blog + prodotti +


Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Progetto all'avanguardia per il Kempart Loft di Daniel Dethier
L'elemento organizzatore dello spazio è ispirato ai caravan americani
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

17/10/2013 - Il Kempart Loft a Liegi è un progetto nato da un incontro tra l'architetto Daniel Dethier e il suo committente, un appassionato di meccanica di precisione. È la dimostrazione di come gli spazi industriali possano essere trasformati in residenze senza essere vincolati a stereotipi.

Siamo stati fortunati ad avere un cliente così” - afferma il progettista - “perchè ci ha permesso di concretizzare la nostra ricerca sulla reinterpretazione del loft e di integrarvi un oggetto architettonico tecnicamente avanzato. Il nostro approccio ha, naturalmente, assecondato il profilo del cliente poiché l'immobile non presentava alcun valore storico da preservare. Uscire dallo stereotipo del loft contemporaneo puntando su scelte estetiche forti combinate con finiture all'avanguardia è stato più difficile che mai in questo caso”.

Per il Kempart Loft, il concetto era semplice: creare una casa per una coppia senza figli all'interno di un ex-panificio industriale abbandonato. Al di là dei requisiti tecnici di base, la proposta è stata incentrata principalmente sul layout spaziale e funzionale. Lo spazio esistente è stato 'aperto' il più possibile rimuovendo i tiranti delle capriate e rafforzando le travi con piastre metalliche fissate sulla trave di colmo.

I risultanti 154 mq open-space sono stati organizzati intorno a un elemento contenente le zone di servizio: due bagni, zona ripostiglio e gli impianti di riscaldamento e ventilazione. Questo “elemento organizzatore”, rivestito in alluminio, si ispira nell'estetica ai caravan americani, gli Airstream trailer. I colori vivaci utilizzati per i bagni, che si intravedono attraverso tre finestre ad oblò, sono stati pensati dall'artista Jean Glibert. Questi elementi danno energia agli interni, prevalentemente bianchi per riflettere la luce indiretta e sottolineare la pelle in alluminio spazzolato dell'unità centrale. Le linee pure e la gamma cromatica generano una sensazione di leggerezza, rafforzata dai sobri arredi high-tech.


  Scheda progetto: Kempart Loft
Serge Brison for Dethier Architectures
Vedi Scheda Progetto
Serge Brison for Dethier Architectures
Vedi Scheda Progetto
Serge Brison for Dethier Architectures
Vedi Scheda Progetto
Serge Brison for Dethier Architectures
Vedi Scheda Progetto
Serge Brison for Dethier Architectures
Vedi Scheda Progetto
Serge Brison for Dethier Architectures
Vedi Scheda Progetto
Serge Brison for Dethier Architectures
Vedi Scheda Progetto
Serge Brison for Dethier Architectures
Vedi Scheda Progetto
Serge Brison for Dethier Architectures
Vedi Scheda Progetto
Serge Brison for Dethier Architectures
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Dethier Architecture

Kempart Loft

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Ceramica Globo
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata