Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Haus Bavaria: l'astrazione e dematerializzazione di Berarducci
Lusso, contemporaneità e unicità per una casa tutta Made in Italy
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
18/02/2013 - Haus Bavaria sorge nel centro storico di Ratisbona, in Germania. Il progetto, opera dell'architetto Carlo Berarducci,  si inserisce all’interno di una tradizionale quinta urbana continua con di un edificio dal carattere dichiaratamente contemporaneo realizzato con criteri costruttivi, energetici e materiali d’avanguardia senza contraddire il carattere del contesto urbano.

Il nuovo edificio è una casa privata con una piscina e un’area per l’allenamento sportivo nel livello sottotetto appartenente ad una coppia di imprenditori tedeschi che amano l'Italia.

Il progetto risponde alle esigenze per alcuni aspetti opposte della città e dei Committenti.
La prima chiedeva il mantenimento della continuità del contesto urbano nei materiali principali, nell'effetto di serialità nelle aperture di facciata e nel tetto a falde inclinate; i secondi chiedevano una casa che si distinguesse nel carattere e nella scelta dei materiali, e che esprimesse un senso di lusso italiano. I clienti, inoltre, chiedevano un garage per due auto con una porta di 6 metri di larghezza, mentre il Comune non consentiva porte di garage più ampie di 3,5 metri.

La risposta è un edificio molto neutro e nudo all’esterno, con finestre delle dimensioni più ampie possibili e una porta del garage invisibile, finita con lo stesso intonaco bianco delle facciate e con all’interno materiali e finiture molto ricchi provenienti tutti dall’Italia. Granito e marmo bianco con venature dorate da Carrara, pelle bianca da Firenze e mobili su misura prodotti da una falegnameria specializzata in arredamento nautico e pavimenti in teak.

All’esterno tutti gli elementi che sporgono o arretrano dal piano della facciata sono lucidi o riflettenti: balaustre in cristallo ultra-ligth senza corrimano, finestre con telai invisibili, nascosti dietro la muratura, e vetri riflettenti su cui si specchiano gli alberi del parco e gli edifici sul lato opposto della strada, aggiungono un effetto di astrazione e dematerializzazione tale che la facciata sembra essere un foglio di carta senza spessore e senza materia, in contrasto con la matericità degli intonaci a trama grossa della strada.
L'edificio si trova tra gli edifici adiacenti senza modificare o contraddire la continuità della quinta urbana ed il carattere della città, ma allo stesso tempo rivela la sua contemporaneità e l'unicità richieste dai committenti.

  Scheda progetto: Haus Bavaria
Herbert Stolz
Vedi Scheda Progetto
Herbert Stolz
Vedi Scheda Progetto
Herbert Stolz
Vedi Scheda Progetto
Herbert Stolz
Vedi Scheda Progetto
Herbert Stolz
Vedi Scheda Progetto
Herbert Stolz
Vedi Scheda Progetto
Herbert Stolz
Vedi Scheda Progetto
Herbert Stolz
Vedi Scheda Progetto
Herbert Stolz
Vedi Scheda Progetto
Herbert Stolz
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
CARLO BERARDUCCI ARCHITECTURE

Haus Bavaria

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata