Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Asturie, la MP House Spain di OmasC arquitectos
La luce come grande alleato nella semplice composizione dei volumi
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
26/09/2012 - MP House Spain, nella regione delle Asturie, è l'ultimo progetto realizzato da Iria Comoxo e David Olmos Tapia dello studio OmasC arquitectos.
 
Il progetto dell’abitazione, ubicata su uno stretto lotto trapezoidale, ha cercato il miglior orientamento: le stanze principali si affacciano a sud e a nord i camminamenti. Con la luce come grande alleato, OmasC arquitectos ha progettato un’abitazione composta da un piano terra che ospita soggiorno, sala da pranzo e cucina, tutti proiettati verso lo spazio esterno tramite infissi scorrevoli; un primo piano, destinato alla zona notte, diviso in due dalla doppia altezza della sala pranzo sottostante che separa le camere dei bambini da quella dei genitori; un piano seminterrato che unisce spazi per i servizi, garage e una stanza multiuso.

Il risultato finale è una casa luminosa, caratterizzata da una semplice composizione di volumi, una successione di tre elementi che ospitano le principali funzioni dell’abitare.

L'interno è stato progettato razionalmente per renderlo funzionale, potenziando l'ingresso della luce naturale e privilegiando il rapporto con l'esterno. Semplici i materiali e i colori utilizzati: il bianco per i rivestimenti esterni e le superfici verticali interne; il legno doussié per il parquet (interno ed esterno), gli arredi fissi e le porte interne; alluminio per gli infissi.

L'uso efficace dell'energia solare come fonte di calore a sud, la riduzione delle aperture a nord, l’isolamento dall'esterno tramite un involucro termico continuo che riduce drasticamente i ponti termici, fanno si che l’alloggio abbia una scarsa necessità di essere riscaldato in inverno, con conseguente risparmio di energia e le emissioni di CO2. I pannelli solari sul tetto, inoltre, coprono l'intero fabbisogno di acqua calda e di parte del riscaldamento a pavimento.

  Scheda progetto: MP House Spain
Duosegno
Vedi Scheda Progetto
Duosegno
Vedi Scheda Progetto
Duosegno
Vedi Scheda Progetto
Duosegno
Vedi Scheda Progetto
Duosegno
Vedi Scheda Progetto
Duosegno
Vedi Scheda Progetto
Duosegno
Vedi Scheda Progetto
Duosegno
Vedi Scheda Progetto
Duosegno
Vedi Scheda Progetto
Duosegno
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunitĂ 
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
O+C arquitectos

MP House Spain

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata