Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

La Box House di b-arch: libertà e ricchezza di memoria
Trecento urne elettorali per trasformare in loft un'antica falegnameria
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
19/04/2012 - Tintoria nell’Ottocento, falegnameria negli anni Cinquanta, oggi la Box House è il loft di un architetto che ha fatto della commistione tra il moderno e l’antico il proprio linguaggio principe la propria firma caratteristica. Alessandro Capellaro, assieme a Sabrina Bignami, è socio di b - arch, studio di architettura da sempre interessato a proporre l’integrazione di linguaggi contemporanei in contesti storici. Intuire le potenzialità di uno spazio che si presentava in maniera completamente diversa, e rivisitarlo in chiave attuale, adattandolo al proprio gusto e modus vivendi, riuscendo a preservare il fascino delle sue atmosfere e l’essenza storica: questa la sfida raccolta dall’architetto, che ha deciso di acquistare la ex falegnameria e stabilirvi la propria abitazione sin dal primo incontro con questi spazi. “Dietro le seghe a nastro e le pialle sommerse dal legno, ho visto una casa aperta, libera dalle convenzioni e ricca di memorie.”

L’intervento ha puntato a liberare gli spazi, eliminare pareti divisorie in eccesso sino ad ottenere pochi grandi ambienti luminosi, anche grazie alla sostituzione delle finestre, molto piccole, con vetrate che arrivano al soffitto voltato. La memoria della vecchia falegnameria non viene però tradita, ma è anzi rievocata in maniera nuova, originale ed ironica, nel particolarissimo arredo che è il vero protagonista della casa : trecento scatole di legno, autentiche urne elettorali oggi fuori corso, sono disseminate in ogni ambiente, fungendo ora da innovativa boiserie nel pranzo, da piano di lavoro in cucina, ma anche credenza, divano, scrivania e persino letto. L’architetto le ha acquistate in blocco ad un’asta, intuendone il potenziale creativo che poteva trasformarle in mensole, o veri e propri elementi costruttivi su cui disegnare il proprio mobilio.

I toni naturali del legno si trovano anche nel parquet industriale che pavimenta tutti gli ambienti, e sono mantenuti anche quando si accosta questo materiale con altri, come il cemento, con cui si accentuano atmosfere soft e naturali, o il ferro, originalmente utilizzato come rivestimento nel bagno. Ancora più affascinante risulta allora il contrasto con i pezzi di design coloratissimi di cui l’architetto si è circondato, raccolti nel tempo, o di sua stessa produzione, come le lampade vintage, i quadri ed i vasi. In sala da pranzo, il tavolo e le poltrone anni Sessanta sono originali di Robin day; all’ingresso, “objects trouvè” che provengono direttamente dalla strada, come la lampada da sala operatoria. Pezzi di storia personale dialogano con oggetti di recupero che ci restituiscono memoria del nostro Paese, e creano atmosfere fresche e al tempo stesso vissute, connubio ideale per l’attualità di un loft nel cuore del tessuto storico di Firenze.

  Scheda progetto: Box House
Sabrina Bignami
Vedi Scheda Progetto
B-Arch Studio
Vedi Scheda Progetto
B-Arch Studio
Vedi Scheda Progetto
Sabrina Bignami
Vedi Scheda Progetto
Sabrina Bignami
Vedi Scheda Progetto
Sabrina Bignami
Vedi Scheda Progetto
Sabrina Bignami
Vedi Scheda Progetto
B-Arch Studio
Vedi Scheda Progetto
Sabrina Bignami
Vedi Scheda Progetto
Sabrina Bignami
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunità
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
b-arch studio

Box House

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata