Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Simbiosi tra natura e architettura nel Vigilius Mountain Resort
Un “salotto al di là della modernità” firmato da Matteo Thun
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
27/12/2011 - Il Vigilius Mountain Resort si colloca a 1500 metri di altitudine sul leggendario Monte San Vigilio, la montagna di casa dell’abitato di Lana, a soli 8 chilometri da Merano. Da qui la vista è semplicemente fantastica, lo sguardo si riempie della meravigliosa Valle dell’Adige circondata da incantevoli montagne che lasciano intravedere sullo sfondo le maestose Dolomiti. Ed è proprio alla natura che si è ispirato lo stile architettonico del Vigilius un eccellente esempio di architettura contemporanea che predilige materiali come il legno, il vetro, la pietra naturale e l’argilla.
 
E’ la natura a scandire il tempo e il ritmo della giornata. Staccare la spina, lasciarsi la quotidianità alle spalle, ritrovare un nuovo benessere. Un concetto semplice ma profondo, per abbandonarsi alla natura e attingere nuove energie dal suo vigore. Arrivare al vigilius mountain resort è come raggiungere un'isola su una montagna. La vista a perdita d’occhio predispone la mente ad una nuova apertura, a una nuova percezione di sé, dimenticando a valle tutto il resto. La totale assenza delle automobili aiuta a percepire la natura attraverso il sibilo del vento, unico rumore che a volte spezza il silenzio assoluto della montagna. Raggiungibile solamente a piedi o con la funivia, la seconda più antica d’Europa, il vigilius è forse un esempio unico nel suo genere.
 
Il vigilius mountain resort è una reinterpretazione del vecchio albergo costruito nel 1912. Data la precarietà della struttura precedente, nel 2000 si è optato per l’integrale smantellamento della vecchia costruzione lasciando il posto al nuovo resort. Architetto e committente hanno voluto un manufatto in legno che si fondesse con l’ambiente in una sorta di simbiosi totale fra natura e architettura. Per realizzare il suo sogno, Ulrich Ladurner, carismatico imprenditore meranese, si è affidato a Matteo Thun, architetto di fama mondiale con radici altoatesine dallo stile aperto, innovativo e spiccatamente caratterizzato da un rispetto assoluto per la natura. Insieme sono riusciti a realizzare un punto di richiamo che attira persone da tutto il mondo.
 
Alloggiando al vigilius si riscoprono cose che sembravano dimenticate: una sensazione di magnificenza, la percezione dell’infinito e insieme di sicurezza e calore grazie ad elementi di cui inconsciamente si percepisce la solidità. Si potrebbe obiettare che in fondo basta andare in montagna e godere del paesaggio naturale, ma trovare un punto di riferimento in un manufatto di tale portata architettonica rende l’esperienza ancora più forte: percepire l’infinito senza avere la sensazione di perdersi.
 
Per Matteo Thun il vigilius mountain resort è un “salotto al di là della modernità”, una sorta di nascondiglio segreto, di casa sull’albero dell’infanzia. Come un gigantesco albero adagiato al suolo, la compatta struttura si fonde con lo scenario che la ospita. L’effetto viene accentuato dalla facciata in legno listellare ispirata alla corteccia degli alberi. Da questo riuscito connubio nasce il perfetto equilibrio fra natura e architettura, fra tradizione e modernità, fra calore e design, senza lasciare posto a imposizioni architettoniche sfacciate e in contrasto con la preesistenza.
 
Matteo Thun è riuscito a ridurre ad un minimo assoluto la differenza fra natura e architettura cercando il contatto con l’elemento naturale, creando una struttura che fosse testimone della sua filosofia e della sua esperienza. Uno stile di vita naturale è una caratteristica peculiare al vigilius mountain resort. L’ambiente essenziale contribuisce a chiarire le proprie esigenze reali. Materiali naturali, quali il legno, l’argilla, il vetro, la pietra costituiscono gli interni. Locali ampi e spaziosi e vetrate panoramiche consentono allo sguardo di spaziare su boschi e monti, quasi un invito alla natura ad entrare.
 
Fonte: communication plus

  Scheda progetto: Vigilius Mountain Resort
VigiliusMountainResort
Vedi Scheda Progetto
ThierryMalty
Vedi Scheda Progetto
SergeBrison
Vedi Scheda Progetto
VigiliusMountainResort
Vedi Scheda Progetto
FlorianAndergassen
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunità
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Matteo Thun & Partners

Vigilius Mountain Resort

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata