Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Bangkok: la dtac House di Hassell Studio
62.000 mq con una forte attenzione al benessere dei dipendenti
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
08/11/2011 – dtac, uno dei principali telecommunication providers della Thailandia, ha di recente subito un rebranding con particolare attenzione alla giovane età dei propri clienti e dipendenti. La necessità di trasferire la comunità dtac di 3.500 dipendenti in una sede di 62.000 mq ha fornito l’opportunità di articolare il rebrand attraverso un ambiente di lavoro di nuova concezione. Alla base del concept, elaborato dallo studio Hassel che ha vinto il concorso, vi è una nuova filosofia aziendale, quella del ‘play and learn’.

Concettualmente il business di dtac è basato su elementi locali e culturali del paesaggio tailandese. Il concept è descritto attraverso cinque elementi interconnessi - fiume, ponte, flusso, schizzo e sorgente. La ‘comunità dtac’ è legato da un 'fiume' come punto di connessione e modalità di comunicazione. I piani nella facciata anteriore della sede sono il 'ponte' che fornisce un punto di incontro attraverso il fiume. Il personale genera il 'flusso' del fiume. Lo spazio ricreativo crea un energico 'schizzo' e la 'sorgente' è il livello della dirigenza.


L’individualità all'interno del 'flusso' del personale è stato un importante elemento per la definizione di ogni singolo business group. Questa diversità si concretizza attraverso forme, finiture e selezioni di arredi in cui l’espressione individuale nella scelta dei materiali è stata essenziale per l'identificazione dell'utente.
 
Il corridoio di circolazione, che si estende per oltre 160m intorno al grande nucleo dell’edificio, è deliberatamente interrotto per dare una definizione alle singole stanze. dtac ha una forte presenza pubblica attraverso i propri negozi al dettaglio in tutto il paese e ha voluto quindi sperimentare una hall non-tradizionale per la sua sede, più simile a uno spazio di vendita al dettaglio.
 
La soluzione progettuale prevede che i clienti e il personale si possano incontrare faccia a faccia all'interno di un grande ambiente aperto. L’area di arrivo offre uno spazio aperto e flessibile con negozi al dettaglio, un anfiteatro e un mercato mensile coperto. Oltre alle zone di evasione di ogni piano, un intero livello è dedicato alle strutture ricreative per il personale: una palestra, un campo di calcetto, un palco per le band musicali e due ampie terrazze all'aperto con un 'skybar'. La forte attenzione alla “ricreazione”, volutamente separata dalle aree di lavoro, dimostra il valore attribuito da dtac al benessere personale.
 
 

 


  Scheda progetto: dtac House
Pirak Anurakyawachon
Vedi Scheda Progetto
Pirak Anurakyawachon
Vedi Scheda Progetto
Pirak Anurakyawachon
Vedi Scheda Progetto
Pirak Anurakyawachon
Vedi Scheda Progetto
Pirak Anurakyawachon
Vedi Scheda Progetto
Pirak Anurakyawachon
Vedi Scheda Progetto
Pirak Anurakyawachon
Vedi Scheda Progetto
Pirak Anurakyawachon
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Hassell

dtac House

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_ANA ROQUE INTERIORS
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata