Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Il fienile ricostruito da McLean Quinlan Architects
Pietre recuperate e legno per la casa Stow on the wold
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
20/04/2011 – Quest’intervento di McLean Quinlan Architects è ubicato a Stow on the wold, piccolo paese del Gloucestershire, in Inghilterra. Per recuperare un fienile in aperta campagna era necessario un approccio radicale.
Poiché la conversione precedente era stata molto scadente, McLean Quinlan Architects ha optato per la demolizione dell'edificio e il recupero delle pietre per la ricostruzione e l'aggiunta di due nuove ali e una piscina.

Una nuova costruzione significava avere elevati standard di realizzazione e di isolamento.
Alla base del concept del progetto vi era la creazione di una casa che si trovasse naturalmente inserita nel paesaggio e avesse le sembianze di un tradizionale edificio agricolo.

Il committente richiedeva una grande cucina-soggiorno, sei camere da letto, quattro bagni, sala giochi, ripostiglio, boot room, palestra, spogliatoi e una piscina all'aperto.
La casa doveva essere molto funzionale nel rapporto con l’esterno e l'ingresso e la boot room sono stati elementi fondamentali nella progettazione, in quanto l’esigenza era permettere ai loro quattro figli e agli amici di andare e venire liberamente lasciando la casa relativamente indenne dal fango e dal letame, inevitabili in campagna.

Il progetto della “stalla” principale e la decisione di creare un unico singolo spazio alto 9 metri ha creato un effetto architettonico molto scenografico. Gli elementi strutturali e il soffitto sono in quercia, per dare un senso di calore allo spazio di grandi dimensioni.
In generale i materiali utilizzati internamente sono semplici: pavimenti in pietra del Cotswold o in rovere, travi, porte e soffitti in bianco intonacati e dipinti di bianco.
L'energia per far alimentare l’impianto di riscaldamento a pavimento è generata da pompe di calore geotermiche sepolte nel terreno adiacente.

  Scheda progetto: Stow on the wold
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
McLean Quinlan Architects

Stow on the wold

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_ANA ROQUE INTERIORS
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata