Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

The Long Studio: una casa per artisti sull'Atlantico
Un progetto di Todd Saunders sull'isola di Fogo (Canada)
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
22/12/2010 – È una natura sorprendente e selvaggia quella che circonda il Long Studio, progettato dall’architetto Todd Saunders sulll’isola di Fogo, in Canada.

Inaugurato nel maggio scorso, l’edificio accoglie una casa-studio per artisti da 120 mq. La struttura rappresenta la prima delle sei abitazioni che Saunders realizzerà nel merito dell’"Arts Residency Program”, un piano per la costruzione di un nuovo centro d’arte “diffuso”, le cui funzioni saranno sparse lungo tutta l’isola, a cui si aggiungerà un albergo a cinque stelle. L’intervento, commissionato dall’impresa privata Fogo Island Arts Corporation, mira alla valorizzazione in chiave turistica della piccola isola canadese abitata da 2.700 abitanti, oggi soggetta a una difficile congiuntura economica.

Bagnato dalle brezze dell’Oceano Atlantico, il Long Studio è sito su un promontorio visivamente isolato dal territorio antropizzato. Per raggiungere la casa è necessario compiere un percorso pedonale di circa 10 minuti partendo dalla strada carrabile più vicina.

Il concept della struttura, che esternamente si presenta come un essenzialissimo parallelepipedo in legno di pino, alla maniera delle case dei pescatori locali, è basato sulla possibilità di fruire della casa nel modo migliore a seconda delle stagioni. Uno spazio semi-aperto, utilizzabile in primavera, demarca l'ingresso allo studio. La porzione centrale del volume, del tutto scoperta, è esposta all’ambiente circostante, in modo da lasciare i residenti completamente immersi nella bellezza delle lunghe giornate estive dell’isola. In fine, il tratto terminale dell’edificio, occupato dal corpo principale della casa-studio, che, completamente chiuso, offre riparo dall'ambiente esterno, pur essendo dotato di un’ampia vista sul paesaggio.

La sezione finale dell’edificio, con vista sull’oceano, poggia su pilastri, mentre la zona d'ingresso è posta su una piccola fondazione in calcestruzzo. Lo studio è perfettamente autonomo dal punto di vista energetico e dispone di sistemi per lo smaltimento ed il riciclo dei rifiuti. “La forma allungata e lineare della struttura permette di massimizzare il numero di aperture sulle pareti e lo spazio calpestabile. Le ampie finestre su entrambi i lati del volume ed un grande lucernario sul tetto della struttura consentono il massimo afflusso possibile di luce naturale negli interni”, spiegano dal team di Todd Saunders. Profonda 1 metro, una delle pareti ospita un magazzino e i servizi igienici, accessibili da una porta a filo muro, la cui discreta presenza evita ogni distrazione visiva nella percezione dell’ambiente interno.

  Scheda progetto: Long Studio
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Saunders Architecture

Long Studio

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata