Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Simone Micheli firma il più grande centro benessere integrato d'Europa
A Livigno (So) l'Aquagranda Wellness Park
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
21/12/2010 – É firmato dall’architetto toscano Simone Micheli il progetto di interior design dell’Aquagranda Livigno Wellness Park.
 
Con i suoi 21.000 mq di superficie dedicati al wellness, la struttura, realizzata a Livigno, in provincia di Sondrio, rappresenta il più grande centro benessere integrato d’Europa.
 
Il nuovo complesso ospita un thermarium, area beauty per i trattamenti del corpo ed inalatori, piscine ludiche, una vasca sportiva semi olimpionica, zona fitness, spazi relax, gallerie commerciali, ristorante, bar ed un area ospitale.
 
Gli interni sono vestiti di arredi minimal, colorati e dalle forme plastiche e flessuose. Una sala dalle pareti nere accoglie una grande vasca centrale, al cui interno si sviluppa una serie di giochi d'acqua ed idromassaggi. Il bianco, alternato alle cromie vivaci di alcune grafiche, è invece il colore che domina gli ambienti occupati dalla piscina semi olimpica e da saune, bagni turchi e hammam, vasche ludiche e per la talasso terapia, ambienti freddi e docce aromatiche.
 
Giochi di luce e video animano le pareti del thermarium, pensato come “una tela grezza da dipingere”. Le stanze dell'area ospitale vengono caratterizzate da un design “aggressivo e concettuale”, dove sono accostati bianco, nero e toni squillanti.
 
“Il concetto attorno al quale ruota l’intero sviluppo del progetto d'interior design sia dal punto di vista morfologico che funzionale è quello dell’equilibrio, della bellezza, dell’unicità. Aneliti che fin dai tempi dei romani si andavano cercando nella vita di ogni essere umano e rimasti ai nostri giorni ancora fonte di continue ricerche – spiega Simone Micheli. Oggi la contaminazione di plurime funzioni connesse al benessere ha generato storie contenutistico-funzionali che, partendo dagli storici contenuti delle antiche terme, sono divenute altro.
 
Oggi è necessario, attraverso progetti sinestetici, riscoprire l’addormentato mondo delle sensazioni, è necessario definire nuovi campi di equilibrio per riuscire a vivere con pienezza, verità ed entusiasmo il nostro presente. Dobbiamo tentare di riscoprire inconsciamente le nostre origini. Il nostro sistema metropolitano ci rende spesso incapaci di sorridere guardando un fiore, di stupirsi ascoltando il rumore del vento, di sognare osservando un tramonto, di inebriarsi con il profumo di un oleandro in fiore. Il caos che attanaglia il nostro presente ha annullato la magia del pieno godimento degli attimi vissuti solo ed esclusivamente per noi, per rilassare il nostro corpo e la nostra mente, per ascoltarci e ritrovarci. Il vasto progetto del centro benessere integrato intende divenire il luogo per la rigenerazione psico-fisic a, illuogo e non un luogo, dove per poter soddisfare questa fondamentale esigenza, fonte di equilibrio, di bellezza, di unicità.
 
C’è bisogno di ambiti spaziali che sappiano infondere nell’umano visitatore tranquillità, armonia e che riescano a creare il giusto spirito per conciliare il nostro corpo e la nostra mente con la nostra anima. C’è bisogno di luoghi che ci facciano provare emozioni positive, che ci trasportino dal nostro mondo quotidiano ad un mondo nuovo completamente diverso, con unico protagonista l’io e tutte le sue forme e sfumature. C’è bisogno di verità, di trasparenza e di emozione per riscoprirsi attori principali in una dimensione appartenente all’universo di un possibile equilibrio “altro”.
 
Vivere delle esperienze emotive in ambiti volumetrici dedicati alla valorizzazione dell’io può generare solo grandi positività, non solo fisiche ma anche mentali, può portare sulla strada della completa e piena sintonia con noi stessi e con l’ambiente che ci circonda. Trasportati dalla cultura orientale non dobbiamo eliminare ciò che di male è dentro noi ma dobbiamo semplicemente trovare un bilanciamento fra bene e male e per farlo dobbiamo sempre più ascoltare noi stessi varcando le soglie del tempo e dello spazio.

In questo ordine di idee il progetto del centro "Aquagranda Livigno Wellness Park" ha come obiettivo principale quello di poter essere considerato come un vero e proprio manifesto spaziale per nuovi mondi di benessere, contenitori di bellezza, di unicità e di straordinarietà, per ritrovare quella dimensione perduta nel tempo e che oggi è sempre più importante riscoprire, per favorire il nostro ingresso in un questa nuova dimensione capace di porci in diretta comunicazione con noi stessi.

"Aquagranda Livigno Wellness Park" è concepito come uno spazio opera da celebrare attraverso la corporeità e da cogliere con la spiritualità permettendo così al visitatore di vivere esperienze emotive, ludiche, di relax e di rigenerazione psico-fisica entusiasmanti, garantendo di vedere trasformate istantaneamente le esperienze percettive in meravigliosa memoria”.

  Scheda progetto: Aquagranda Livigno Wellness Park
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Simone Micheli

Aquagranda Livigno Wellness Park

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata