Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Alle porte di Madrid la casa-scultura di A-cero
Arte contemporanea, giochi di volumi e di acqua
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
28/12/2009 - I giochi di volumi, le grandi pareti in cristallo, gli interni spaziosi e i volumi che rompono l'uniformità delle linee rette sono costanti nei progetti dello studio spagnolo A-cero, guidato dall'architetto Joaquín Torres e dal suo socio Rafael Llamazares. Questa casa unifamiliare, situata in un complesso residenziale di Somosaguas, alle porte di Madrid, non fa eccezione. A prima vista, comprende tutte le caratteristiche del linguaggio di A-cero (dalla bellezza travolgente allo stile e elegante e moderno), ma costituisce anche il progetto in cui si materializza il cambio di stile di Torres.
 
L'arte contemporanea come fonte di ispirazione resta invariata, ma l'architetto adotta una maggiore libertà formale, rischiando con una serie di linee curve che si integrano perfettamente nell'ambiente. La scultura minimalista svolge ancora una volta un ruolo. Questa casa madrileña è concepita come una “scultura abitabile”. È sufficiente osservare la facciata posteriore: la struttura, un prisma bianco, funge da piedistallo, mentre i due piani superiori si convertono in un’ opera d'arte di cemento grigio texturizzato.
 
Per sfruttare il pendio, A-cero ha progettato una casa in cui vari volumi orizzontali si sovrappongono a mò di strati, come se emergessero dal suolo. La porta di accesso segna il punto più alto della trama e conduce verso il vestibolo intorno a cui si articolano le stanze al piano terra: soggiorno, sala da pranzo, cucina, ufficio, suite, spogliatoio, palestra, bagno con doccia e piscina coperta. Questo livello gode una bella vista sul giardino e sulla piscina ed è dotato di una grande terrazza su cui si affacciano sala da pranzo, salotto e camera da letto dei proprietari.
 
Una scala, situata in un angolo del salotto, dietro il camino, conduce al piano seminterrato, aperto verso il giardino grazie a enormi finestre. A questo piano sono disposti diversi spazi, tra cui la sala giochi, gli spogliatoi della piscina, la cantina, la sala per il cinema e le aree di servizio per la struttura abitativa. Il piano superiore, che gode di un’ottima illuminazione naturale è, invece, riservato all’atelier di pittura.
 
L'architetto ha aumentato il senso di continuità tra gli spazi pavimentando i tre livelli con un gres porcellanato bianco di grande formato, ad alta resistenza e durevolezza. Per le pareti ha optato per il colore bianco al piano seminterrato e per il grigio al piano terra e nell’atelier di pittura, una sorta di gioco con il cemento texturizzato della facciata. Un altro elemento importante nella progettazione di questi alloggi è l'acqua. Quasi tutte le coperture ospitano delle enormi vache di acqua che creano una connessione visiva con la piscina e con il lago che sorge parallelo alla casa.

  Scheda progetto: Los Lagos en La Finca
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
A-cero

Los Lagos en La Finca

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata