Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

The Kazemat Koningsweg: un rifugio che scompare nel paesaggio
Nel cuore della Veluwe, JCR Architecten realizza una piccola architettura che si mimetizza nel terreno, tra cemento, legno e vegetazione spontanea, in equilibrio tra presenza e invisibilitĂ 
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ph. © Sebastian van Damme Ph. © Sebastian van Damme
13/11/2025 - Nel parco naturale della Veluwe, nei Paesi Bassi, The Kazemat Koningsweg è un rifugio ideato da JCR Architecten come una folly capace di fondersi con il paesaggio. Il progetto nasce da un concorso che chiedeva un’architettura discreta, integrata nella natura e lontana da ogni forma di esibizione.

Il sito è un ex complesso militare riconvertito in un’area che oggi ospita abitazioni, luoghi di lavoro e undici piccole case per le vacanze. Qui la natura è libera: cervi, volpi, uccelli e insetti attraversano il terreno senza confini, avvicinandosi al rifugio senza timore.

The Kazemat è parzialmente interrato e ricoperto dalla flora locale, come se fosse parte del suolo stesso. Solo da vicino emergono le sue geometrie nette e angolari, che rimandano all’immagine di un bunker. L’edificio si nasconde e allo stesso tempo si lascia scoprire: il terreno si solleva, definito da un’ampia finestra specchiante che riflette il paesaggio e cancella la percezione del volume sottostante.

Attraversando una porta metallica, si scende nel terreno fino a trovarsi in uno spazio aperto e trasparente. La copertura inclinata guida lo sguardo verso l’esterno, oltre il livello del suolo, fino alla linea degli alberi.

All’interno, colonne massicce, cemento gettato in opera e legno robusto danno forma a un ambiente essenziale, dove ogni elemento costruttivo è lasciato a vista. Sopra, la copertura verde diventa parte del paesaggio, offrendo spazio a piante e animali. Una colonna inclinata attraversa il tetto e si trasforma in rifugio per uccelli e pipistrelli.
 

  Scheda progetto: KAZEMAT KONINGSWEG
Sebastian van Damme
Vedi Scheda Progetto
Sebastian van Damme
Vedi Scheda Progetto
Sebastian van Damme
Vedi Scheda Progetto
Sebastian van Damme
Vedi Scheda Progetto
Sebastian van Damme
Vedi Scheda Progetto
Sebastian van Damme
Vedi Scheda Progetto
Sebastian van Damme
Vedi Scheda Progetto
Sebastian van Damme
Vedi Scheda Progetto
Sebastian van Damme
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
JCR ARCHITECTEN

KAZEMAT KONINGSWEG

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_YAAZ
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata