CALCETTO BALILLA

MADE expo 2025

Consulenza progettisti


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Il nuovo stadio di Firenze
Al via il Concorso internazionale di progettazione per la riqualificazione dello stadio di P.L. Nervi e dell’area di Campo di Marte
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
24/06/2021 - “Nel 2026 la Fiorentina compirà 100 anni. L’occasione ideale per celebrare il centenario viola è l’inaugurazione del nuovo stadio Franchi”. Il sindaco di Firenze Dario Nardella ha concluso così la presentazione del bando per il concorso internazionale di progettazione per la riqualificazione dello stadio di Pier Luigi Nervi e dell’area di Campo di Marte.

Il concorso non riguarda solo lo stadio ma un progetto più vasto di riqualificazione complessiva di tutta l’area di Campo di Marte, con l’obiettivo di proiettare nel futuro un monumento nazionale come quello progettato da Nervi e di rimodellare una zona importante della città. “Vogliamo creare – ha spiegato il sindaco - un nuovo spazio sportivo culturale e sociale che valorizzi tutto il quartiere e sia fruibile non solo in occasione degli eventi sportivi, ma sette giorni su sette”. Il nuovo stadio sarà un hub capace di generare crescita economica e posti di lavoro: si stima l’attivazione di 1500 posti di lavoro diretti e 3500 su tutta l’area.

Tema centrale è l’accessibilità. “Sono già stanziati i fondi – ha ricordato Nardella – per la realizzazione della linea tramviaria da piazza Libertà a Campo di Marte, che viaggerà con una frequenza di un tram ogni 4 minuti in entrambe le direzioni e sarà connessa a tutte le altre linee della città, compresa quella che condurrà al Viola Park di Bagno a Ripoli. E’ poi di grande rilevanza il parcheggio nuovo da 3000 posti, che sarà realizzato nell’area ferroviaria di Campo di Marte per un costo di 30 milioni di euro. Queste nuove infrastrutture contribuiranno alla rinascita dell’intera area di Campo di Marte insieme alla riprogettazione degli spazi verdi, la riqualificazione dei percorsi pedonali e ciclabili, la semi-pedonalizzazione di viale Paoli, il completamento del sottopasso pedonale tra via Mannelli e Largo Gennarelli, la riqualificazione degli impianti sportivi dell’area di Campo di Marte, l’inserimento di nuove funzioni ricettive, commerciali, direzionali"

"Abbiamo previsto un importo massimo dell'investimento di 190 milioni iva inclusa per tutto l'intervento, stadio e funzioni esterne collegate, di cui 137,5 milioni compresa iva solo per l'intervento sullo stadio", ha contunuato il sindaco di Firenze Dario Nardella.

Al vincitore del concorso – a cui andrà un premio di € 1.252.000 al netto dell’iva - potranno essere affidati la progettazione definitiva e la progettazione esecutiva e direzionale dei lavori.

Il concorso di progettazione avrà un primo grado che si concluderà con la selezione delle migliori 8 proposte e un secondo grado in cui sarà scelto il progetto migliore. Gli altri 7 avranno un rimborso spese di € 58.500.

Per partecipare al concorso, i soggetti interessati dovranno dimostrare di avere requisiti di capacità economico–finanziaria pari a 8 milioni di fatturato nei 3 migliori anni degli ultimi 5, e dovranno costituire un gruppo di lavoro composto tra l’altro da: progettista architettonico, esperto di restauro moderno, esperto delle strutture, esperto di impianti.

Lo stadio dovrà avere una capienza netta di 40mila posti. Tra i requisiti del masterplan c’è la conservazione dell’esistente: ad esempio sono consentite curve nuove interne che andrebbero ad aggiungersi alle preesistenti, a ridosso del campo di gioco, e si potranno creare nuovi volumi coperti. E’ prevista la copertura di tutti i posti a sedere.

La torre Maratona (inclusa la scala) e le 2 scale disposte agli angoli dovranno essere mantenute. La struttura generale delle tribune e la visuale esterna delle stesse dovranno essere mantenute, comprese le gradinate. Sarà possibile prevedere una riqualificazione delle gradinate e degli spazi interni. La piscina e la palestra disposte sotto la Maratona potranno essere demolite ma ricollocate all'interno del perimetro del masterplan. Questo spazio potrebbe essere trasformato in un parcheggio sotterraneo di circa 150 posti. Il parterre realizzato negli anni ’90 potrà essere demolito.

La struttura generale, il tetto e la facciata della tribuna principale dovranno essere conservati. Gli interni della tribuna principale potranno essere rinnovati conservando la struttura generale. La tribuna parterre di fronte alla tribuna principale potrà essere demolita. L'edificio prefabbricato disposto accanto alla tribuna principale dovrà essere demolito.

Quanto alle due curve, la struttura generale delle tribune e l’aspetto esterno dovranno essere mantenuti, inclusi la struttura e gli elementi delle sedute. È consentito il rifacimento delle gradinate e la ristrutturazione di tutti gli spazi interni. I parterre costruiti in occasione della Coppa del Mondo del 1990 potranno essere demoliti. Il grande schermo a LED e i riflettori potranno essere demoliti e dovranno essere sostituiti con istallazioni moderne.

Tra i punti fondamentali del concorso di progettazione c’è la sostenibilità ambientale: uno stadio moderno e sostenibile, con la riduzione dei consumi energetici e l’utilizzo di sistemi ad alta efficienza energetica.

All’interno dello stadio potranno essere inserite le seguenti funzioni: spazi per ospitalità - aree lounge; skybox; aree per media ed eventi; punti ristoro e ristoranti; polo museale del calcio; Fiorentina store; parcheggio hospitality; nursery. Quanto alle nuove funzioni da inserire nell’area adiacente allo stadio sono previsti 15mila mq che si articoleranno in direzionale, commerciale e turistico/ricettivo.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Comune di Firenze

Firenze | lo stadio di P.L. Nervi e il Campo di Marte

Il Comune di Firenze bandisce un Concorso internazionale di progettazione per la riqualificazione dell’area di Campo di Marte Nord (Ambito A) e dello stadio di P.L. Nervi (Ambito B) di Firenze, con procedura aperta, il cui oggetto è l'acquisizione, dopo l'espletamento del secondo grado, di un progetto con livello di approfondimento pari a quello di un progetto di fattibilità tecnica ed economica.



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
10.07.2025
Shanghai Grand Opera House di Snøhetta: nuove foto mostrano l’opera in costruzione
09.07.2025
Kaira Looro 2025: i vincitori del concorso per una scuola materna sostenibile e autocostruibile
09.07.2025
A Milano, Pirelli 35 rinasce: un edificio anni ’60 diventa spazio di lavoro aperto e sostenibile
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
12/07/2025 - noto, museo civico di noto - ex convento di santa chiara
Andrea Chisesi "Omaggio alle Metamorfosi di Ovidio”

14/07/2025 - palazzo di varignana, castel san pietro terme (bo)
Coltivare il Paesaggio. Dialoghi tra natura, arte e agricoltura

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+10.07.2025
Re:Form, il concorso di Buildner per trasformare spazi abbandonati: iscrizioni aperte fino al 24 luglio
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
+02.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
tutte le news concorsi +

interno_ADA_Apply
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata