Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Milano, Studio Atomaa trasforma 150 mq in un edificio anni 60
Un progetto dove la materia e il fatto a mano diventano i protagonisti degli ambienti domestici
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ph. Alberto Strada Ph. Alberto Strada
26/05/2023 - “Più di una volta, tornando in questa casa, ci siamo trovati ad accarezzarne le superfici, in un gesto distratto ed istintivo. Mano su materia. E illuminati ci siamo accorti che la materia è diventata media, fra la nostra mano, quella che la usa, e la mano di chi gli ha dato una forma”. 

Lo studio milanese Atomaa introduce così la ristrutturazione di un appartamento di 150 mq a Milano, all’interno di un edificio Anni 60 in una delle zone eleganti della vecchia borghesia meneghina, non lontano da Corso Indipendenza. Un progetto dove è protagonista il fatto a mano e la ricerca materica delle superfici tattili e cromatiche.
Una casa con grandi spazi conviviali e una serie zone private dove ritirarsi o addirittura nascondersi, in una successione di stanze che dischiudono altre stanze. 

“Gli abitanti di questa casa possono nascondersi nell’intimità di queste stanze; o scegliere, quando il tempo è maturo, di ritrovarsi nella spaziosa “piazza” comune del living”, raccontano i progettisti.
Il grande spazio delle attività̀ conviviali riverbera della luce di tre grandi finestre, volute senza tende, come quelle delle città del nord. Il fondale di questo spazio è dominato dalla grande isola a cinque fuochi, il vero focolare della casa. 

“I suoi colori li ha decisi settant’anni fa un famoso pittore di bottiglie bolognese. E questo spazio vuole mantenersi ambiguo, per poter accogliere, all’occorrenza, gli eventi più̀ formali. È davvero una cucina? O è l’estensione del soggiorno? Così una lunga credenza, che ha il colore del vino, nasconde i tanti strumenti dell’arte gastronomica; mentre una lunga boiserie color sabbia, oltre a contenere la cambusa, può̀ nascondere il lavatoio per trasformare lo spazio in una sala da ballo”, spiega studio Atomaa. 

All’altra estremità̀ della “piazza” fa da contrappunto un ambiente più raccolto e votato alla musica e alla contemplazione. Un po’ bowindow e un po’ giardino d’inverno, questo luogo è caratterizzato dalla presenza di una piccola alcova in legno la cui profonda seduta invita a pigre letture. 
Dietro una di queste porte segrete si trova un piccolo bagno per gli ospiti in piastrelle zellige, immerso in un vivace patchwork di tessere realizzate singolarmente a mano, una diversa dall’altra. Un lavabo in cemento su misura spicca in maniera evidente, la sua presenza è come un monolite di pietra che testimonia un momento storico, mentre dall’alto un’alta finestra porta una luce naturale soffusa. 
Attraverso un altro pannello apribile si accede alla suite matrimoniale. A separare la cabina armadio dalla camera da letto principale, un elemento in cemento colorato che poggia sul pavimento in legno e funge anche da piccola seduta. 
In questo mondo compatto e privato, composto da 3 ambienti in 1, il bagno en suite è pensato come una spa privata. Per semplicità, vengono utilizzati due colori che si contrastano in due forme principali. Le pareti, la doccia e la grande vasca sono avvolte entrambe da piastrelle zellige nere, che riflettono una luce cangiante, sia naturale che artificiale, a seconda dell’ora del giorno. 

  Scheda progetto: A Material Wonderland
Alberto Strada
Vedi Scheda Progetto
Alberto Strada
Vedi Scheda Progetto
Alberto Strada
Vedi Scheda Progetto
Alberto Strada
Vedi Scheda Progetto
Alberto Strada
Vedi Scheda Progetto
Alberto Strada
Vedi Scheda Progetto
Alberto Strada
Vedi Scheda Progetto
Alberto Strada
Vedi Scheda Progetto
Alberto Strada
Vedi Scheda Progetto
Alberto Strada
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
ATOMAA

A Material Wonderland

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Ceramica Globo
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata