extra_Boffi

extra_SAINT-GOBAIN

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Solidro

Mamula Island: da lager nazista a hotel di lusso
weStudio interviene sull'isola montenegrina patrimonio UNESCO
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
31/08/2022 - L'isola di Mamula (Lastavica) è un'isola del Montenegro, situata all'ingresso delle Bocche di Cattaro, nel mare Adriatico.
Nel 1853, per proteggere la baia, per volere del generale austriaco Lazar Mamula, fu costruita sull'isola una fortezza, usata poi nel 1941 come lager nazista, ora patrimonio mondiale dell'UNESCO.
 
Da fine giugno di quest’anno, questa incredibile struttura è stata convertita in hotel di lusso il cui progetto porta la firma dei berlinesi di weStudio.
 
“Nella progettazione degli interni, il nostro obiettivo era la creazione di uno spazio in cui l'approccio fosse completamente olistico: le componenti architettoniche interne, i mobili su misura e gli elementi tattili si uniscono per formare un ambiente in cui ogni l'ospite può sentirsi connesso al luogo.
 
Durante tutto il processo di progettazione abbiamo cercato una varietà di riferimenti culturali per creare una reinterpretazione moderna di un resort. L'ispirazione spaziava dall'eredità dei mestieri artigianali locali (come la ceramica e le tradizionali tecniche di falegnameria dei mobili) allo stile minimalista di metà secolo e alle belle arti astratte. Queste influenze si sono combinate per creare un linguaggio di design unico: l’essenza sofisticata e la raffinatezza si sono intrecciate sia con il vernacolo che con il rispetto per il carattere unico dell'isola. Allo stesso modo, i materiali scelti attingono dalla tradizione pur rimanendo universalmente moderni e durevoli: si pensi alla pietra naturale, all'ottone invecchiato, al rovere massiccio e ai tessuti organici e traspiranti.
 
Il motivo prevalente della struttura originaria del forte è l'arco, simbolo di forza e sostegno, ma anche di rinnovamento e apertura.
Nella mitologia antica, archi e porte erano visti come soglie tra il tempo e lo spazio e, in tempi più moderni, come simboli dell'ampiezza del cielo.
Nel nostro desiderio di creare un'esperienza immersiva per gli ospiti dell'isola di Mamula, gli archi ricorrenti del forte vengono ricreati in tutti gli spazi interni. Inoltre, il motivo ad arco è stato il punto di partenza per la nostra linea di mobili geometrici su misura utilizzati in tutto l'hotel.
 
Sull'isola di Mamula, il nostro approccio olistico al design degli interni abbraccia sia il paesaggio naturale che il forte originale del IXX secolo. È un luogo di lusso sostenibile, dove gli oggetti invecchiano magnificamente man mano che sviluppano sempre più carattere nel tempo.
Sfruttando l'atmosfera contemplativa che risuona dall'isola, il nostro intento era quello di creare un luogo di meraviglia! Dove ogni singolo ospite può intraprendere il proprio viaggio alla scoperta di ciò che questo luogo straordinario può offrirgli".

  Scheda progetto: Mamula Island
Design Hotels™ 2022
Vedi Scheda Progetto
Design Hotels™ 2022
Vedi Scheda Progetto
Design Hotels™ 2022
Vedi Scheda Progetto
Design Hotels™ 2022
Vedi Scheda Progetto
Design Hotels™ 2022
Vedi Scheda Progetto
Design Hotels™ 2022
Vedi Scheda Progetto
Design Hotels™ 2022
Vedi Scheda Progetto
Design Hotels™ 2022
Vedi Scheda Progetto
Design Hotels™ 2022
Vedi Scheda Progetto
Design Hotels™ 2022
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
10.09.2025
La piscina dei boschi di Liberec rinasce con un intervento essenziale di Mjölk architekti
10.09.2025
Moyseion: a Matera un 'museo abitato' che riscrive l’ospitalità nei Sassi
08.09.2025
A Ginevra la nuova sede Lombard Odier firmata Herzog & de Meuron
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
12/09/2025 - oslo
Designers' Saturday 2025

12/09/2025 - auditorium palazzo bomben, fondazione benetton, treviso
Abitare la montagna

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
weStudio

Mamula Island

 NEWS CONCORSI
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
+04.09.2025
Lanciato un concorso di idee per le nuove 'stazioni d'arte' a Torino
+01.09.2025
Nuove residenze universitarie a Bari: al via il concorso di progettazione
tutte le news concorsi +

interno_ADA_Last Call iscrizione
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata