13/10/2021 - SET Architects ha firmato il progetto di ristrutturazione di un piccolo appartamento per un Grafico, nel cuore del quartiere Testaccio a Roma.
L’appartamento, di circa 55 mq, si trova all’interno del complesso IACP, progettato da Plinio Marconi nel 1929.
Il committente, un giovane creativo, chiedeva l'ideazione di uno spazio flessibile e riconfigurabile a partire da un budget contenuto. Nonostante le piccole dimensioni dell’appartamento, la nacessità era, comunque, quella di un’abitazione che potesse permettere l’utilizzo diversificato degli ambienti a seconda di esigenze in continua trasformazione.
L’idea di progetto eĚ€ stata quella di strutturare l’intervento intorno a nucleo rigido centrale garantendo la massima libertaĚ€ di configurazione degli spazi intorno ad esso. Il nucleo centrale eĚ€ stato ricavato aprendo due varchi a tutta altezza sulla muratura esistente, trasformando con un semplice intervento, la conformazione spaziale dell’appartamento.
L’utilizzo di porte a bilico a tutta altezza ha permesso di suddividere gli ambienti in stanze separate ma allo stesso tempo, una volta aperte, di generare una sequenza fluida di stanze liberamente percorribili e connesse tra loro.
Il nucleo centrale contiene da un lato l’alcova che accoglie la camera da letto principale con affaccio finestrato mentre, nella parte opposta cieca, ingloba un’armadiatura a muro che ospita il guardaroba e un’area tecnica.
Le scelte cromatiche si sono focalizzate sull’utilizzo di pochi materiali mettendone in risalto le caratteristiche naturali. In particolare, il pavimento in graniglia eĚ€ il protagonista dello spazio: La grana e il colore rosso amaranto sono stati realizzati ad hoc da artigiani specializzati sulla base di specifiche indicazioni progettuali. Al colore rosso del pavimento si eĚ€ scelto di accostare un materiale naturale come il legno, nello specifico il frassino spazzolato, utilizzato per le porte a bilico. La cucina a vista eĚ€ stata realizzata custom made in acciaio inox ed eĚ€ pensata per essere la protagonista della zona giorno. Si presenta come un blocco monolitico basso cosiĚ€ da essere percepito come un volume puro ed astratto.
La camera da letto, infine, si presenta coma un’alcova passante, di dimensioni intime e contenute, cosiĚ€ da dedicare il massimo della metratura al resto degli ambienti.
Questo progetto, seppur di piccole dimensioni, eĚ€ il risultato di un attento lavoro sugli spazi minimi e un processo virtuoso di collaborazione e scambio con il committente, l’impresa e le maestranze specializzate coinvolte.
|