Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

The Sign: il nuovo business district by Progetto CMR
Prosegue il recupero urbano dell’ex Fonderia Vedani a Milano
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

01/12/2020 - The Sign è il nuovo business district che ridisegna lo skyline di Milano sud-ovest. Il complesso, ad opera di Covivio su design della società di progettazione integrata milanese Progetto CMR, nasce come riqualificazione di un ex sito industriale degli anni ’50 che acquista, oggi, una veste completamente nuova, in linea con il fermento culturale e creativo che caratterizza l’area in cui si è sviluppato.

Oggetto dell’intervento è infatti il recupero dell’ex Fonderia Vedani e la sua successiva riconversione in un nuovo complesso mixed-use, costituito da tre edifici direzionali da 9, 11 e 3 piani fuori terra ciascuno (SLP complessiva oltre 20.400 mq - GBA pari a 33.195 mq).

Il concept sviluppato dal team di Progetto CMR interpreta il recupero urbano secondo molteplici chiavi di lettura, operando sia al livello dell'architettura del singolo edificio che ad un livello più ampio, con l'obiettivo di ricongiungere il sito con il contesto circostante e di ricostruire un dialogo con le altre aree del quartiere.

“Questo progetto è un nuovo importante tassello per la riqualificazione di questa porzione di Città - afferma l'arch. Massimo Roj, AD di Progetto CMR - Poco più di un anno fa siamo arrivati noi di Progetto CMR nel nostro nuovo HQ, e a breve avremo dei nuovi “vicini”, i dipendenti che andranno a popolare The Sign. Questo quartiere sarà sempre più vivo, architettonicamente all’avanguardia e sostenibile, perfettamente in linea con il nuovo volto di Milano”.

L'architettura del nuovo complesso vuole trasmettere visivamente il valore innovativo del progetto, in linea con i nuovi complessi che sorgono vicino: i tre corpi di fabbrica sono accomunati da una facciata fortemente contemporanea, una serie di lembi dorati che si alternano alle trasparenze del vetro in una vivace sequenza.
Ad interrompere il gioco della scansione pieno-vuoto, un elemento che è stato inserito per unire idealmente i tre edifici in un unico e armonico complesso: una frattura trasparente che corre lungo tutte le facciate e che costituisce il “segno” distintivo del progetto.

Nel ricostruire la connessione con il quartiere gioca un ruolo determinante l'ampia zona verde prevista dal progetto, che rende l'area di intervento accessibile e permeabile, riaprendola nuovamente alla comunità. In particolare, lo spazio compreso tra i due edifici per uffici (c.a. 4000 mq) è stato pensato come ideale prolungamento del parco del vicino complesso IULM, dando così vita ad un unico grande corridoio verde che vivacizza l'area.

La sostenibilità ambientale e sociale sono pertanto i due punti focali dell'intervento, studiato anche per raggiungere la certificazione LEED Platinum. Il progetto prevede infatti soluzioni per incrementare la vivibilità del sito, unite a sistemi per una gestione efficiente delle risorse utilizzate dal complesso, come l'acqua e l'energia: rete duale, recupero dell'acqua meteorica per l'irrigazione, tetti verdi, impianti refrigeranti innovativi, soluzioni per il miglioramento della qualità dell'aria e del benessere termico all'interno degli edifici. Inoltre, verranno utilizzate piante autoctone per le aree a verde , così come legno proveniente da foreste certificate.


  Scheda progetto: The Sign
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunitĂ 
11.11.2025
Un sistema di 'resilienza costiera' lungo l'East River di New York
10.11.2025
Il nuovo Princeton Art Museum è un’architettura del sapere firmata Adjaye Associates
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Progetto CMR - Massimo Roj Architects

The Sign

 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata